IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] immunitaria. La scoperta di Owen della tolleranza immunitaria associata al chimerismo naturale indusse F. M. Burnet e F. Fenner a teorizzare che l'esposizione del sistema immunitario di un animale durante lo sviluppo embrionario a un antigene ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] [32]
le equazioni di Maxwell continueranno a essere soddisfatte. È importante notare che, in virtù delle [32], sotto parità, i campi elettrici e magnetici Torino 1969); H. Weil, Simmetry, Princeton 1952; M. Ageno, Programmi di biofisica, 2 (cap. 16: ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] bioetica. L'accostamento all'antico vocabolo di un aggettivo che richiama la vita umana nella sua pura fisicità (nei , nr. 433, comunicato alla Presidenza del Senato il 19 maggio 2006; di A.M. Carloni e altri, nr. 542, 31 maggio 2006; di L. Marino e ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] in questo campo.
Già nel 1907, in una classica monografia su "Il topo ballerino", R. M. Yerkes metteva in luce l'interesse che poteva presentare lo studio delle variazioni individuali di comportamento in topi provenienti da uno stesso allevamento. Le ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] formazione di nuovi ricordi sarebbero dovuti scomparire anche tutti i ricordi del passato. H.M. conservava invece i ricordi più antichi, quelli consolidati e che vengono distribuiti nei circuiti nervosi della corteccia, dopo un periodo di ore, mesi o ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] in studi di lesioni ipotalamiche nel ratto e con la dimostrazione che estratti di ipotalamo di ratto stimolavano la liberazione di GH dall : molecular, cellular and clinical aspects, a cura di S. M. Mc Cann e R. I. Weiner, Basilea 1976; Brain ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] 'incremento dell'attività di ricerca ha corrisposto un'eccezionale intensificazione dell'attività pubblicistica che ha raggiunto livelli numericamente elevatissimi: secondo M.N. Rossor (1993) nel 1992 il numero degli articoli concernenti in qualche ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] è la media ottenuta dalla serie dei dati) è il 68% contro il 32% che sia fuori di tali limiti. La probabilità che la media vera sia compresa entro m ± 3 em è il 99,7% contro il 0,3% che sia fuori. E cosi per l'errore medio di σ e del coefficiente di ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] . Il fenomeno è mondiale; limitandoci all'Italia, dobbiamo constatare che dai 26,3 milioni di abitanti nel 1871, ai 36,9 isole, quaderni de La ricerca scientifica, n. 38, ivi 1967; M. Pavan, L'Uomo nell'equilibrio della natura, Ministero Agric. e ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] disponibili registri di organi e di midollo osseo che permettono di conoscere in tempo reale la compatibilità tra cell, 2001, 1, 1, pp. 13-25.
P. Seale, A. Asakura, M.A. Rudnicki, The potential of muscle stem cells, in Developmental cell, 2001, 1, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.