GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] di energia per moltissimi organismi. Le possibili tappe della evoluzione della fotosintesi sono state considerate da M. Calvin. È probabile che, nel corso dell'evoluzione, vi sia stata una progressiva limitazione dei processi biochimici fondamentali ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] ) e la loro disponibilità, comunque limitata, anche se prodotti in quantità rilevanti. Si può affermare che lo sviluppo della tecnica degli a. m. ha in qualche modo realizzato l'ideale degli immunologi, quello di poter produrre quantità illimitate di ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] vaso con i tessuti circostanti e contiene i vasi e i nervi che provvedono al trofismo e alla regolazione del vaso, vasa et nervi vasorum i quali emerge quel complesso definito arteriosclerosi (J. M. Lobstein), ateroma (A. Förster), aterosclerosi (F. ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] in quei casi di infantilismo con aspetto somatico femminile, che vanno sotto il nome di sindrome di Turner. Invece la in animals, in Advanc. Genet., III (1950), pp. 193-253; M. J. D. White, Animal cytology and evolution, 2ª ed., Cambridge ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] of the Royal Medical Colleges and their Faculties, negli anni tra il 1976 e il 1979, nel quale si sostiene che la m. cerebrale è dovuta alla perdita del sistema d'integrazione superiore, tipico degli organismi superiori, e cioè di quel sistema di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] . Furono altresì ottenute induzioni con composti sintetici del gruppo del fenantrene. Per contro, da M. W. Woerdeman (1933) fu rilevato il fatto che un'intensa attività glicolitica caratterizza i fenomeni di induzione, e su questa base, avanzata l ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] marino si usa ancora il termine mesopsammon, con riferimento agli organismi che si muovono negli interstizi senza spostare i granuli (A. Remane, Monodella halophila di acque salmastre (Iugoslavia) e M. relicta del litorale del Mar Morto. Altre specie ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] oceani aveva assorbito una quantità d'acqua marina tale da far scendere il livello dei mari del pianeta di circa 60 m, liberando così ampi territori costieri e congiungendo quelle che ora sono isole ciascuna al proprio continente. Il processo di g. c ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] caldo e a discendere lungo la parete fredda dopo che ha raggiunto la sommità, ed a risalire di The Science and Engineering of Nuclear Power, 1947). Per la biologia e medicina: M. D. Kamen, Radioactive tracers in biology, New York 1947; D. W. Wilson ...
Leggi Tutto
IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] Senda, a partire dal 1979 sono state introdotte le procedure che fanno uso di campi elettrici ad alto voltaggio (elettroporazione) scienza e della tecnica, Milano 1974, pp. 209-16; M. Senda e altri, Induction of cell fusion of plant protoplasts by ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.