Albero o arbusto (Cydonia oblunga; v. fig.) delle Rosacee, detto anche melo cotogno. È alto 3-5 m, ha foglie ovali, cotonose di sotto, fiori solitari, a grandi sepali, petali rosei, frutto ( cotogna o [...] ; Catalogna o Mollese. Le cotogne crude sono aspre e indigeste, mentre cotte sono molto gradite; se ne fa una marmellata detta cotognata. I semi si adoperano in farmacia per l’abbondante mucillagine che sviluppano dal guscio, se posti in acqua. ...
Leggi Tutto
topinambur Pianta erbacea perenne (Helianthus tuberosus; v. fig.), della famiglia Asteracee, originaria dell’America. È alta circa 2 m, con foglie ovate, ampie, ruvide, e fiori gialli riuniti in capolini [...] di sciroppi; la pianta verde si presta per uso foraggero. Il t. contiene idrati di carbonio costituiti da fruttosani che per idrolisi danno fruttosio; è molto rustico e produttivo, ma ha limitata diffusione nella grande coltura, perché i suoi tuberi ...
Leggi Tutto
Nome comune di un’erba (Allium cepa; v. fig.) delle Gigliacee e del suo bulbo. Forse originaria dell’Asia occidentale, ha bulbo globoso e depresso, con squame esterne (tuniche) scariose, da bianche a rosso-violacee, [...] o nel terzo inferiore, alto anche più di 1 m, foglie cilindriche, fistolose, ombrella globosa con fitti fiori crudi, anche in insalata (e allora sono diuretici, proprietà che perdono con la cottura), arrostiti, lessati, in salsa ecc.; ...
Leggi Tutto
Piccolo albero (Prunus armeniaca) della famiglia Rosacee Prunoidee, alto 6-7 m, con foglie ovate o rotondeggianti, dentate, coriacee, fiori precoci, solitari o appaiati, con petali obovati, bianchi o rosei, [...] due prominenze longitudinali. Il frutto è molto pregiato per il sapore e il profumo. Il seme è dolce o amaro; l’olio, che vi è contenuto nella proporzione di 40-50%, ha proprietà simili a quello di mandorle; viene usato come commestibile e anche in ...
Leggi Tutto
stramonio Erba annua (Datura stramonium) della famiglia Solanacee, alta sino a 1,50 m, con fusti ramificati, foglie lungamente picciolate, un po’ asimmetriche, ovate, irregolarmente lobate e dentate, [...] emanano un delicato profumo nelle ore notturne; il frutto è una capsula ovata, lunga circa 4 cm, coperta di fitti aculei, che si apre in 4 valve e contiene molti semi reniformi, neri, rugosi, lunghi 3 mm. Originario dell’Asia occidentale, è diffuso ...
Leggi Tutto
Welwitschiacee Famiglia delle Gimnosperme, ordine Gnetali, rappresentata da una sola specie, Welwitschia mirabilis, delle regioni desertiche dell’Africa sud-occidentale, che ha aspetto singolarissimo: [...] porta, al margine superiore, due sole foglie (oltre ai cotiledoni, caduchi) lunghe sino a 3 m, laminari, coriacee, sdraiate sul terreno, che seguitano a crescere alla base per tutta la vita della pianta (molti anni), disseccandosi gradualmente all ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta (Pastinaca sativa; fig. 1) del genere Pastinaca, famiglia Ombrellifere; è un’erba bienne, frequente nei luoghi erbosi e umidi e nei boschi, con numerose varietà; si mangiano le grosse radici [...] foce dei fiumi, ha corpo depresso e romboidale, lungo fino a m 1,30, coda fornita di un aculeo che produce ferite profonde e dolorose a causa di un muco velenoso che inietta; pelle liscia, color cenere o giallo superiormente, biancastro sul ventre ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 [...] m, sericeo-argentino in tutte le parti, con foglie due o tre volte pennatosette, capolini di 2-4 mm, disposti in cima ramificata. È % di olio essenziale di colore dal verde al bruno che diviene lattiginoso per aggiunta d’acqua; contiene tuione, alcol ...
Leggi Tutto
(o mandragola) Nome comune delle piante Mandragora officinarum (v. fig.) e Mandragora autumnalis. Sono piante perenni, acauli, con grossa radice ramificata, spesso di aspetto antropomorfo, alla quale [...] mandragorina.
Negli antichi erbari, e nel codice di Dioscoride di Vienna (del 512), la m. è raffigurata come una radice di forma umana con i peduncoli fiorali che formano un curioso casco, simili a penne sulla testa. Poiché, secondo la leggenda, la ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante legnose Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente alberi e arbusti con foglie alterne, semplici o composte, senza stipole, fiori ermafroditi o unisessuali, generalmente actinomorfi, [...] ), originario dell’America tropicale è un albero alto circa 10 m, a foglie intere, coriacee, fiori in pannocchie terminali. Il con guscio cartilagineo ricco di succo resinoso caustico, che si usa in medicina: contiene una mandorla biancastra ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.