Genere di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificato nelle Sterculiacee e che nella moderna sistematica cladistica viene incluso, come l’intera famiglia, nelle Malvacee. Comprende varie specie, [...] importanti sono Cola nitida, albero di 5-15 m, e Cola acuminata, alto 15-30 m, ambedue dell’Africa occidentale, la seconda coltivata anche , tannino, amido e rosso di c., sostanza colorante che si forma durante l’essiccamento. Sono molto usate dagli ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’albero Citrus paradisi (v. fig.), delle Rutacee, e del suo frutto alto fino a 7-8 m, originario dell’Estremo Oriente e attualmente coltivato in tutti i paesi caldi. Ha foglie coriacee [...] e Sicilia. Dalla scorza del frutto, sia per pressione sia per distillazione in corrente di vapore, si estrae un olio essenziale, che è un liquido mobile, di colore giallo pallido, di odore e sapore gradevoli, simili a quelli dell’olio estratto dall ...
Leggi Tutto
Nome comune (anche pino mugo o barancio) di Pinus mugo (v. fig.), che è il più piccolo dei pini europei. Tipicamente forma cespugli di 1-3 m, con i rami maggiori sdraiati, e costituisce una boscaglia subalpina [...] foglie verde scuro, coni sessili, bruno-rossastri, di forma variabile. Vive sulle catene montuose, dai 1200 ai 2700 m: Pirenei, Alpi, Balcani e Carpazi; nell’Appennino, si trova solo nell’Abruzzo e in Campania. Ha legno duro, forte, poco utilizzabile ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Nasturtium officinale; v. fig.) palustre-acquatica, della famiglia Brassicacee, comune nei fossi in tutto l’emisfero boreale. Ha foglie ovali, bislunghe e piccoli fiori bianchi a grappoli [...] anche c. d’orto, delle Brassicacee, alta fino a 1-2 m, con foglie inferiori oblunghe, incise o pennatosette, lunghe 5-10 cm, (con foglie increspate, con foglie giallicce o violacee), che allo stadio di plantula si usano come insalatina piccante. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, parassite sulle radici di piante legnose; sono prive di radici e hanno organi vegetativi ridotti a una specie di micelio, il germoglio è molto breve, [...] antere; l’ovario è infero, uniloculare con molti ovuli e il frutto è una bacca. Il genere Rafflesia comprende 10 specie, indomalesi: la più nota è Rafflesia arnoldii (v. fig.), di Sumatra, che ha i più grandi fiori conosciuti, i quali raggiungono 1 ...
Leggi Tutto
(o kaki) Albero (Diospyros kaki, v. fig.) delle Ebenacee, alto fino a 8 m, con foglie oblunghe, lunghe anche 15 cm, fiori ascellari, solitari, con 4 sepali fogliacei, persistenti, corolla gialliccia, ovario [...] conoscono molte varietà, distinte per la grandezza e il colore del frutto, alcune apirene. Nei giardini e come portainnesto del c. sono coltivate le specie Diospyros lotus e Diospyros virginiana, che danno frutti eduli, ma piccoli e di scarso pregio. ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Origanum majorana; v. fig.) delle Lamiacee, cespugliosa, con foglie piccole, ovali e biancastre, fiori bianchi riuniti in infiorescenze spiciformi brevemente allungate. Cresce nel Mediterraneo [...] è data dalla pianta intera e si usa come tonico stomachico, stimolante ecc. Seccata e frantumata si usa come spezia. Olio essenziale di m. Olio che si estrae per distillazione dalla maggiorana. È un liquido giallo chiaro, dall’odore caratteristico di ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’arbusto o alberetto Ilex paraguariensis (v. fig.), della famiglia Aquifogliacee, e della bevanda che se ne ricava. La pianta, del Paraguay e del Brasile dove è anche coltivato, ha foglie [...] sempreverdi, coriacee, largamente lanceolate, dentate.
Le foglie del m. (e anche di specie affini) sono usate per preparare una bevanda eccitante che contiene caffeina (circa 1%), molto usata nell’America Meridionale; le foglie sono prima leggermente ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Cichorium endivia) delle Asteracee, annua o bienne, alta fino a 1 m. Forma rosette di foglie glabre oblunghe-obovate, dentate o profondamente divise e increspate; presenta fiori azzurri [...] e increspate, e la var. latifolia ( scarola; fig. B), con foglie spesso molto grandi, quasi intere. Cresce per quasi tutto l’anno e forma cespi densi che, se bene sviluppati, si possono legare per imbianchirne le foglie interne e renderle più tenere. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune di Carya illinoensis o Carya pecan, grande albero della famiglia Iuglandacee, simile al noce, coltivato in molte varietà nell’America Settentrionale. Produce noci di forma oblunga, [...] guscio piuttosto liscio, fragile, con gheriglio abbondante e gustoso che hanno gli stessi usi delle noci nostrane.
Zoologia
Nome Vertebrati di piccola e media taglia; raggiunge la lunghezza di 1 m, di cui 1/3 circa spetta alla coda; ha mantello ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.