STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] per caso ai valori di h, k, l dei riflessi che per una certa lunghezza d'onda sono osservabili e cioè C. Speakman, Molecular structure - The physical approach, Londra 1960; J. M. Robertson, Organic crystals and molecules, Ithaca 1953; D. Crowfoot, C. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] zolfo e spesso anche petrolio Nei giacimenti coltivati, la potenza dell'orizzonte zolfifero varia fra 8 e 90 m., con una media di 30 m. Va notato che di solito il minerale solfifero non è distribuito su tutta la superficie della vòlta, ma è alternato ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] non siano occupate affatto. Questa eventualità invece è prevista nell'altro metodo, quello di H. M. H., per il quale la scelta delle funzioni ϕ, che servono di base per la impostazione del calcolo variazionale, è fatta con un criterio diverso. In ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] stato di aggregazione e per ogni tipo di molecola, di solido o di transiente. L'uso degli o. m. si va anzi estendendo, grazie a un complesso di fattori che lo rende sempre più accessibile, diffuso e affidabile.
L'insieme di questi fattori si può così ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] 40 minuti per il suo completamento. Dal lingotto di lega Th/Zn che si raccoglie al fondo del reattore, si separa lo zinco per distillazione Principles of nuclear reactor engineering, New York 1955; M. Benedict e T. H. Pigford, Nuclear chemical ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] sono diventati importatori: gli USA sono stati costretti nel 1987 a importare oltre un milione di t di a.m., cifra che si è notevolmente accresciuta negli anni successivi attingendo il prodotto dal Chile, dal Canada, da Trinidad, dall'Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] a cracking, 0,4÷0,5% delle benzine trattate). Non tutto l'isobutilene che si produce nelle raffinerie può essere destinato alla preparazione del m. perché parte delle raffinerie lo usa all'interno per processi di miglioramento delle benzine ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] ν orbitali "atomici", considerati per ora come un gruppo ortogonale (restrizione che elimineremo in seguito), e se indichiamo con
la matrice rettangolare dei ν coefficienti delle m funzioni ϕk, allora l'insieme delle funzioni ϕk prende la forma della ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] solubile e stato particolato, intendendo per solubile tutto ciò che passa attraverso un filtro con pori di 0,45 μm analytical chemistry, 1980, pp. 219-96; D.R. Turner, M. Whitfield, A.F. Dickson, The equilibrium speciation of dissolved components ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] di sangue artificiale: si tratta di preparare una miscela liquida che sia in grado di trasportare ossigeno e anidride carbonica in modo Physics of amphiphiles. Micelles, vesicles and microemulsions, a cura di V. Degiorgio e M. Corti, Amsterdam 1985. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.