PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] il passaggio dai reagenti ai prodotti avvenga passando attraverso uno stato attivato (M+) secondo lo schema:
Reagenti → M+ → Prodotti.
S'ipotizza anche che ci sia equilibrio chimico tra reagenti e stato di transizione. In questa maniera la variazione ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] e sono a chiusura ermetica come l'intero impianto, in modo che sia evitata la possibilità di ossidazione del s. per effetto del E. Bailey, Industrial oil and fat products, New York 1951; M. K. Schwitzer, Continuous processing of fats, Londra 1952; G. ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] caldo e a discendere lungo la parete fredda dopo che ha raggiunto la sommità, ed a risalire di The Science and Engineering of Nuclear Power, 1947). Per la biologia e medicina: M. D. Kamen, Radioactive tracers in biology, New York 1947; D. W. Wilson ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] di basi deboli con acido forte, l'intervallo di pH che comprende la maggior parte dei casi pratici, è tra 3 β-metilumbelliferone (7), β-naftolo (9,5).
Bibl.: J. M. Kolthoff, Die Massanalyse, Berlino 1931; W. Böttger, Neuere massanalytische ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] i composti di partenza e danno idrossidi che si disperdono in acqua fornendo un sol:
MCl + H2O→MOH + HCl
Gli idrossidi a loro volta perdendo molecole di acqua danno strutture con catene lineari del tipo −M−O−M− e queste poi possono collegarsi ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] gassosi entro la camera di combustione del razzo ed M il peso molecolare medio di essi.
Impulso specifico. - La spinta S che, per reazione, si esercita sul razzo è data dalla S = m′V, dove m′ è la portata massiva; m′ = Q/g dove Q è la portata in peso ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] solforica), di ossidi di azoto e di vapore acqueo, fa sì che i primi si trasformino nei loro derivati acidi (acido solforico e and Soil Pollution, 31 (1986), pp. 569-76; G.M. Roelofs, The effects of airborne sulphur and nitrogen deposition on aquatic ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] , liquidi o gassosi) e di creare le condizioni sperimentali adatte all'osservazione dei fenomeni che derivano dalle reazioni. Più che di a.m., anche se questo è il termine solitamente accettato, bisognerebbe parlare di ''microtecniche di operazioni ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] un sistema perde, cedendola all'esterno, l'energia E, la sua massa diminuisce di una quantità m tale che E = mc2 (c velocità della luce). Dalla nostra reazione, misurato Q, possiamo quindi trovare una relazione tra le somme delle masse di ²1H + 63Li ...
Leggi Tutto
SOLFONAZIONE
Sergio FUMASONI
. In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] si usa per preparare gli acidi m-toluensolfonico e m-solfobenzoico partendo dalle corrispondenti ammine diazotate quella dell'agente solfonante, e col numero dei gruppi solfonici che si vogliono introdurre; un suo aumento porta ad una maggiore ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.