Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] bifasici costituiti da un solido poroso, i cui pori sono riempiti di liquido. Un gel tipico è il gel di silice, che si prepara facendo reagire una soluzione 0,2 ÷ 0,3 M di Na2SiO3 in H2O. Si formano idrossido di sodio (NaOH) e acido silicico (H3SiO4 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] negli Stati Uniti, nel 1940 e nel 1941 i chimici Edwin M. McMillan (1907-1991), Philip Abelson e Glenn T. Seaborg quello delle indagini su vasta scala e del lavoro d'équipe che negli anni Sessanta e Settanta aveva caratterizzato la fisica e la ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] /s (si legge 4 metri al secondo). La velocità di Carlo, invece, è di 180 : 60=3 m/s (3 metri al secondo). Adesso sappiamo che Marco è stato più veloce rispetto a Carlo di 4−3= 1m/s. Se la velocità di Carlo e Marco non è cambiata durante la gara (cioè ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] il potere di cambiare le specie spettasse solamente al Creatore. Oldrado da Ponte (m. 1335 ca.) si richiamava agli stessi argomenti, affermando tuttavia che era impossibile cambiare effettivamente le specie; come il prospettore, l'alchimista poteva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] il successo ottenuto dall'edizione tedesca fu ancora più sorprendente, tanto che nel 1839 veniva pubblicato a Parigi il primo volume del " chemistry in Europe, 1789-1914, edited by David M. Knight and Helge Kragh, Cambridge, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] la cromatografia di Archer J.P. Martin e Richard L.M. Synge nel 1941, e l'ultracentrifugazione di Theodor Svedberg nel erano state formulate già nel Settecento da Antoine-Laurent Lavoisier, che si era infine espresso a favore della sede polmonare. Per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] valenza 1 o 2 (come il rame, il mercurio e l'argento); i metalli che possono avere una valenza 2 (come i metalli alcalino-terrosi, il cadmio e lo zinco literatury, 1958.
‒ 1959: Kedrov, Bonifatii M., Filosofskii analiz pervykh trudov D. I. Mendeleeva ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] esterni occupano orbitali di tipo p e d, che non hanno una simmetria sferica come l'orbitale s che portino a notevoli avanzamenti tanto nella comprensione della struttura della materia quanto a livello tecnologico e applicativo.
BIBLIOGRAFIA
Albert, M ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] solfato di chinina.
Il successo di tali esperimenti, che mettevano in luce l'importanza della chimica vegetale, orientò history of chemistry in Europe, 1789-1914, edited by David M. Knight and Helge Kragh, Cambridge, Cambridge University Press, 1998, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] raggiunse gli oltre 3,5 milioni (1750 t ca.) nel 1787. La portata delle armi che usavano tale polvere passò da 150 a 260 m, rendendo quest'ultima la migliore d'Europa. Pochi settori dell'industria chimica settecentesca seppero combinare altrettanto ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.