La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] fondassero su propositi esplicativi molto chiari, si deve riconoscere che la gamma dei principî a cui si richiamava era Taylor & Francis, 1969.
Principe 1995: Principe, Lawrence M., Virtuous romance and romantic virtuoso. The shaping of Robert ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] e dai carotenoidi. La melanina presenta una curva di assorbimento che decresce progressivamente per lunghezze d'onda superiori ai 400 nm, , disendocrina e da malassorbimento.
Biblografia
L. Andreassi, M.L. Flori, La colorimetria e le sue applicazioni ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] mani di Luigi Chiozza (allievo e poi assistente di von Kramer), che fu il vero maestro di Pavesi.
Deciso a seguire a tempo fra politica e scienza, Venezia 2001, pp. 11-72; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] ne aveva individuato le proprietà analoghe con il benzene (oggi diremmo aromaticità), scoperta che gli valse il Premio reale per la chimica 1887 (G. Ciamician - M. Dennestedt, Synthesis of pyridines from pyrroles, in Berichte der Deutschen Chemischen ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] seguire altre due, nel 1839 e nel 1840, che vennero lette all'Accademia dei Georgofili e pubblicate nella Atti della R. Accad. dei Georgofili, XXVI (1848), pp. 28-65; M. Tabarrini, Degli studi e delle vicende della R. Accad. dei Georgofili, Firenze ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] mani dell'Istituto di liquidazioni e poi dell'IRI, che pensò ad un rilancio, attraverso la società, del INQUA del 1953. Pubblicò inoltre il volume Radioattività (Milano 1907).
Bibl.: M. Fornaseri, necrologio, in La Chimica e l'Industria, XLIX (1967), ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] du radium a Parigi, dove sotto la guida di M. Haissinsky aveva approfondito le sue cognizioni nel campo dei pp. 452 s.) e si può considerare uno dei lavori fondamentali che hanno dischiuso l'avvento dell'era nucleare. La scoperta dell'impiego ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] saggio microchimico distintivo del sodio e dei potassio.
Queste ricerche, che coprono un lungo periodo di tempo fra il 1927 e il 1961 allo studio delle sabbie di fiumi e litorali italiani (con M. Della Bianchina: La sabbia dell'Arno e le sue ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] del 1862, alla cattedra di chimica agraria, il che spiega alcuni suoi lavori sul terreno e sui prodotti pp. 26 ss.; in La Chimica e l'industria, XLIV (1962), p.829; M. Covello, Cento anni di chimica nell'università di Napoli, in Arch. stor, per le ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] suo fratello maggiore, Giorgio (in religione Emanuele Maria) che già da cinque anni era entrato nell’Ordine dei giornate di studio..., Milano-Ginevra... 2002-2003, a cura di M.T. Monti - M. J. Ratcliff, Firenze 2004, pp. 149-173; A. Visconti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.