FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] inizia la collaborazione fra il F. e Giacomo Ponzio, l'allievo, allora neolaureato, che molti anni dopo gli succederà sulla cattedra di Torino.
Questa memoria (M. Fileti-G. Ponzio, Ossidazione e costituzione dell'acido erucico, ibid., XXIII [1893], 2 ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] gruppo di cultori, fra cui lo stesso Paoloni e Marini Bettòlo, che divenne il primo presidente del Gruppo. Paoloni lo fu a sua volta della morte, a cura di A.M. Maggio, R. Zingales, Roma 2011. Lo ricordano: A. Ballio, M. Cignitti, G. La Manna, R ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] Ma le ricerche chimiche del G. eccelsero in quello che allora era il campo privilegiato della chimica organica italiana: Torino 1984, pp. 72 s.; P. Antoniotti - L. Cerruti - M. Rei, I chimici italiani nel contesto europeo, 1870-1900, in La scienza ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] di reazioni chimiche, quali la decomposizione del cloruro d'argento (ibid., LXXII [1839], pp. 5-27).
Il M. effettuò numerose altre ricerche, che si possono considerare minori; ne furono oggetto, fra l'altro, l'ozocherite (1836), il rubino artificiale ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] [1927], pp. 27-38, 535-543, 543-552); tale metodo, che dà buone rese e non è inquinante, fu brevettato nel 1923 (brev. , 1945). A lui è dovuta, nel Trattato di chimica industriale diretto da M. Giua, I-VI, 3ª ed., Torino 1958, la maggior parte del ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] la notazione:
pH = colog [H3O+] = log (1 / [H3O+])
Si dirà pertanto che una soluzione acquosa è acida se il suo pH è inferiore a 7; neutra se il scheletrici dei fosfati di calcio.
Bibliografia
T.M. Devlin, Textbook of biochemistry with clinical ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] L. era Emilio Noelting, un chimico di vaglia che in Germania aveva diretto fin dal 1880 l'importante scuola X-ray diffraction, a cura di P.P. Ewald, Utrecht 1962, p. 501; M.A. Rollier, G.R. L., in Università di Pavia, Annuario anno accademico 1965-66 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] metodologico della chimica organica delle sostanze naturali che influenzò profondamente lo sviluppo della sua attività scienze fisiche, s. 8, XL (1966), pp. 548-552 (in coll. con M. Brufani - W. Fedeli - A. Vaciago).
Il G. è anche autore del trattato ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] e l'industria, XXI [1939], pp. 265-272), che fu realizzato su scala industriale a Bolzano con una produzione 16 nov. 1966.
Fonti e Bibl.: G. De Angelis, Ricordo del prof. M. G., in Annuario dell'Università degli studi di Roma.Anno accademico 1967-68, ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] ad armonizzare il sistema periodico con le novità chimiche che si andavano a mano a mano scoprendo. Piccini effettuò e fondamenti della chimica, Roma 2009, pp. 285-295; M. Ciardi - M. Taddia, Popular science, textbooks, and scientists. The Periodic ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.