Gemma, Giuliano. – Attore italiano (Roma 1938 - Civitavecchia 2013). È stato uno dei più popolari e apprezzati attori della cinematografia italiana, molto conosciuto anche all’estero. Sportivo sin dall’adolescenza, [...] cui si ricordano Il deserto dei Tartari di V. Zurlini (1976), una delle sue prove migliori, e Speriamo che sia femmina di M. Monicelli (1986). Dalla fine degli anni Ottanta ha lavorato soprattutto in produzioni televisive. Gli sono stati conferiti ...
Leggi Tutto
Attrice televisiva e cinematografica statunitense (n. Kalispell, Montana, 1980). Lanciata dalla fortunata serie televisiva Dawson’s Creek (1998-2003), in breve tempo è diventata una delle attrici hollywoodiane [...] York (2008) tra gli altri, nel 2010 è stata diretta da M. Scorsese in Shutter Island e ha ottenuto la seconda candidatura a Oscar e sui red carpets con My week with Marilyn, film del 2011 che le è valso un Golden Globe come migliore attrice in un ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (n. Crieff 1971). Incoraggiato dalla famiglia, ha studiato arte drammatica alla Guildhall School of Music and Drama di Londra. Negli anni Novanta D. Boyle lo ha voluto nel cast di [...] si è imposto all’attenzione del pubblico internazionale) e A life less ordinary (Una vita esagerata, 1997), film che ha segnato la fine del sodalizio tra i due. M. è stato diretto da registi quali G. Lucas (Star wars, 1999-02-05), T. Burton (Big fish ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, televisivo e cinematografico italiano (n. Roma 1975). Ultimati gli studi superiori si è iscritto alla Facoltà di Lettere con l’obiettivo di diventare giornalista. Dopo poco però la passione [...] successivi si ricordano le pellicole 20 sigarette (2010, che gli è valsa la candidatura ai David di Donatello domani, entrambi nel 2024, Un altro Ferragosto e Diamanti. Nel 2017 M. ha esordito nella regia teatrale con Zio Vanja di Čechov, mentre è ...
Leggi Tutto
Wright, Joe. - Regista cinematografico inglese (n. Londra 1972). Appassionato di arti figurative, sin da ragazzo si è esercitato con il Super 8. Dislessico, ha abbandonato gli studi prima di conseguire [...] sue pellicole successive occorre segnalare: The Soloist (2009, Il solista), Hanna (2011), Anna Karenina (2012), Pan (Pan. Viaggio sull'isola che non c'è, 2015), Darkest hour (2017), The Woman in the Window (2020) e Cyrano (2021). Nel 2025 ha diretto ...
Leggi Tutto
Attore televisivo e cinematografico statunitense (Far Worth, Texas, 1931 – Dallas, Texas, 2012). Figlio della nota attrice di Broadway M. Martin, H. ha iniziato a lavorare come assistente di produzione [...] con Ensign pulver (Una nave tutta matta), ma è con la sitcom I dream of Jeannie (1965-70, Strega per amore) che ha conquistato il pubblico (non solo statunitense). Entrato nel cast della fortunata soap opera Dallas (1978-91), ha interpretato la parte ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Los Angeles 1974). Di alta formazione, il metodo Actors Studio e il realismo psicologico della New Hollywood gli hanno consentito di ottenere numerosi riconoscimenti da parte del [...] d'argento a Berlino, 1997), a cui è seguito Titanic (1997), film che riscosse un grande successo e che lo rese famoso. Nel 2002 ha inaugurato un sodalizio professionale con M. Scorsese che lo ha diretto in Gangs of New York (2002), The Aviator (2004 ...
Leggi Tutto
Berry ⟨bèri⟩, Halle (propr. Halle Maria). ᅳ Attrice cinematografica statunitense (n. Cleveland 1966). Dopo alcune esperienze televisive è stata scritturata nel 1991 da S. Lee per Jungle fever, ma è con [...] memoria del grande pubblico. La definitiva consacrazione è avvenuta nel 2001 nel film drammatico Monster's Ball di M. Forster, che le è valso il premio Oscar come miglior attrice protagonista (la prima protagonista afroamericana), nonché l'Orso d ...
Leggi Tutto
McQueen, Steve (propr. Steve Rodney). – Regista e sceneggiatore britannico (n. Londra 1969). Intrapresi gli studi presso il Chelsea College of Art and Design, ha esordito nella regia con il cortometraggio [...] a questa produzione e alla sperimentazione di mezzi artistici quali la fotografia e la scultura, nel 2008 M. ha realizzato il suo primo lungometraggio, Hunger (2008), che gli è valso il premio Caméra d'or per la miglior opera prima al 61° Festival di ...
Leggi Tutto
Mainetti, Gabriele. – Attore, produttore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1976). Dopo essersi laureato a Roma in Storia e critica del cinema, ha frequentato corsi di regia, direzione della fotografia, [...] in una stanza (1999) e Un altr’anno e poi cresco (2001), che ruoli per piccolo schermo, come quelli nelle fiction Stiamo bene insieme (2002), La corto La25ª ora e di Tiger Boy (2012), da M. anche prodotto, vincitore del Nastro d’argento 2013 come ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.