RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Una cimosa di terre anche più depresse lo frangia tra la foce del Mezen′ e gli Urali, divisa in due dall'emergenza dei M. Timan, che si estendono da SE. a NO. per oltre 900 km., con una larghezza di circa 80 km.: discontinui, però, e senza apparente ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] circa il 35°-40° anno di età: 173 donne delle classi elevate e medie diedero al Baelz (che era un ostetrico) una media di m. 1,47; 69 donne delle classi lavoratrici m. 1,45; queste donne avevano una età da 18 a 50 anni. Il periodo del più intenso ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Riv. dir. pubbl., II (1915), p. 2 segg.; C. Badii e M. Zacchi, I diritti della Corona sulle chiese palatine pugliesi, Roma 1926.
Chiese private. - Sembra potersi ritenere che con l'espressione chiese private si debbano designare quelle chiese, sulle ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Stoccolma dal 1771 fino alla morte (1773); non soltanto chiamò da Parigi, per il teatro di prosa, l'attore J.-M. Monvel che divenne l'educatore e formatore dei giovani attori svedesi; ma compose egli stesso o stese in una prima redazione buon numero ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] fiumi e dei canali, e dell'acqua in genere. È probabile che il suo nome non si pronunciasse Ea, ma Ae. Egli è profondo Meissner, Babylonien und Assyrien, I-II, Heidelberg 1920-1925; M. Jastrow, The civiliz. of Babylonia and Assyria, Filadelfia 1913; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] XVI, già cit.; F. Flamini, D. nel Cinquecento e nell'età della decadenza, in D. e l'Italia, cit.; e per ciò che si riferisce al Settecento, M. Barbi, in Bull., n. s., IX, pp. 1-18; G. Mazzoni, D. nell'inizio e nel vigore del Risorgimento, nel citato ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] a stranieri. A Delo dal sec. III però non figurano come mutuatarî che il comune e gli abitanti di Delo. I mutui, di solito mutui per gli stanzini, o cabine, dei cassettisti (m.1,10 × 1,40), che ricevono luce diretta dall'esterno, o sono illuminati ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Galla (osservazione G. Montandon). Consiste di una gabbia di vimini lunga m. 1,20 con un diametro di 30 a 40 cm.; la di una cordicella b attaccata ad un tronco, di una bacchetta rigida c che passa con un'estremità sotto il ramo e con l'altra in un ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di gestione. Dal 1900 circa, prevale un'altra interpretazione che ha la sua base nella teoria della gestione pubblica costruita soprattutto da M. Hauriou. Essa procede dall'idea che la maggior parte degli atti compiuti per assicurare il funzionamento ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] determina questa mirabile varietà di isole, scogli e seni: isole che si levano al massimo ai 158 m. di Suursaari (Hogland) e ai 132 della Grande Åland; mari che si approfondiscono raramente oltre i 50 m., prima dei 20-25 km. al largo.
Clima. - Per la ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.