BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] governativo, riuscirono a far naufragare il progetto.
Nel 1877 tornava a Trieste per sostituire M. Levi nella segreteria generale della compagnia, carica che tenne fino al 1885, quando gli subentrò il fratello Giuseppe, mentre egli diveniva direttore ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] 74).
Lo sviluppo dell'economia e del grado di interdipendenza che si instaura fra i diversi settori del sistema economico non comportano della vita economica. Riprendendo alcune osservazioni svolte da J. M. Keynes in The End of Laissez Faire (1926), ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] mangiati dagli Accademici della Crusca d'agosto 1592. Del Duro B. C.che, indicata nell'indice a c. 226, non compare nel corrispondente codice che manca della parte relativa); M. Barberini, Ad Bernardinum Capponium, in Poemata, Roma 1635, pp. 176-179 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] B. poté riallacciare in quell'anno i contatti con i familiari che abitavano nella città svizzera. Non è dato sapere se negli anni seguenti di Vincenzo Burlamacchi, orfani di Fabrizio (m. 1596) e di Giuditta Diodati (m. 1602). Privo di figli, egli ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] teorica della disciplina: il corso di Politica agraria, che uscì per la prima volta in dispense nel 1943- Italiani d'oggi, Firenze 1956, s.v.; Chi è?, Roma 1961, s.v.; M. Bandini, L'economia agraria a una svolta?, in Riv. di economia agraria, XXVII ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] suoi eredi locarono al notaio Guglielmo "de Premontorio" il banco che si trovava nell'angolo della torre posseduta dal Di Negro.
di un altro deposito.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civ. Berio, m.r. III, 4, 7: Foliatio notariorum [ms. sec. XVIII], I, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] , la mente del lavoro, fu in realtà lo stesso C. che riuscì ad armonizzare gli apporti e i contributi di tanti maestri e Arch. di Stato di Venezia, Miscell. Codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de'patritii veneti, II, pp. 426, 434, 445, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] , monopolista dei traffici iberici) e con Aronne Cybo (m. 1458), consigliere di Alfonso il Magnanimo alla corte di e la penisola iberica.
Senz’altro inusuale, invece, il fatto che la nunziatura fosse affidata a un laico. Nella bolla di nomina ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] e con i soci più facoltosi della cooperativa.
Fu in questo frangente che nei primi mesi del 1907 si decise di rivolgere un appello al assunse personalmente la gestione della fabbrica di Firenze, già M. Bormioli & C. appartenente al trust, dopo ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] dell’Egitto non sono noti, anche se è probabile che sia giunto a questa decisione per ragioni commerciali, forse de l’Orient latin, IV (1896), pp. 310 s., 517 s.; M.T. Ferrer I Mallol, Corsarios castellanos y vascos en el Mediterraneo medieval, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.