AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] un Savio di Terraferma: "dicendo quel bancho aver tanta pressa, che non ponno resister"; ed era per la solita tempesta e V, in Arch. stor. ital., VII, 2 (1844), pp. 708, 715-716; M. Sanuto, Diarii, I-VIII (=Codd. Marc. It., VII, 419-426, per gli ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] pensiero economico"). Per delineare questa ampia visione d'assieme che caratterizza i lavori del D. si può far riferimento ad Frisella Vella, G. D. G., in Statistica, III (1948), pp. 361-69; M. De Luca, G. D. G. 1883-1948, in Riv. intern. di scienze ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] della fisiologia vegetale. L'esigenza di convincere, oltre che di dimostrare, spiega la nitidezza della prosa con cui Scuola di Portici anche negli anni della docenza del G. in M. Rossi Doria, La facoltà di Agraria di Portici nello sviluppo dell ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] 1898. Il matrimonio contribuì a rafforzarne la formazione cosmopolita che gli valse, nel 1856, la nomina a viceconsole Banca d’Italia, I, Roma-Bari 1990, pp. 105-180; M.E.L. Guidi, Economia politica ed economia sociale nelle riviste moderate ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] seguì nella città ligure, con altri della società, lo stesso F. che si ritirò, come già aveva fatto suo fratello Amerigo, a Firenze.
nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, passim; M. Prestwich, Italian merchants in late thirteenth and early ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] C. pone al centro della sua indagine i mercanti toscani, che egli considera gli iniziatori di una vera e propria economia monetaria ed Egli stesso curerà il primo volume in collaborazione con M. Moresco, il secondo (contenenti entrambi l'edizione del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] Volume in foglio in cui si mostra a grado a grado i sogetti che ha avuto la famiglia Pepoli»; Statuti del comune di Bologna dall’anno 1245 a cura di G. Porta, I-II Parma 1990-91.
M. Giansante, Patrimonio familiare e potere nel periodo tardo-comunale. ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] elegante organizzazione", e fu fra le tre aziende romane che ricevettero il "gran premio". Inoltre, per promuovere i propri moglie M. Robiolio, tutti attivi in azienda, egli trasmise la stessa riservatezza e la discrezione che avevano caratterizzato ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] a coordinare questo quadro di imprese. La crisi intanto, che a partire dal 1888 aveva colpito la Borsa torinese cavouriano, Santena 1937. Per il periodo successivo si vedano: C. M. Ferraris, La politica monetaria e la crisi di Torino, in Nuova ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] all'interno del paese e all'estero, era un campo di attività che, in quegli anni, in Italia, poteva dirsi ancora agli inizi, generazioni di tipografi editori…, a cura di G. Cavallotti e M. Bersellini, Milano 1961, e dal numero speciale del giornale Il ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.