CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] "Eredi di Luigi Capponi", con la partecipazione, oltre che del C., anche di Francesco di Piero di Niccolò Capponi 1972, pp. 149 n. 2, 152 n. 1, 153, 361, 418, 476; D. M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, pp. XXVI, 32 s.; B. Varchi, Storia ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] (un'amministrazione, analoga a quella della Dogana di Foggia, che gestiva i pascoli delle poste d'Atri e dei Regi napoletano, Napoli 1906, II, p. 66; III, pp. 122 s.; e in G. M. Galanti, Mem. stor. del mio tempo, a cura di D. Demarco, Napoli 1970, pp ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] acquedotti). A Napoli l'A era stato richiesto, da M. Teresa Grimaldi principessa di Gerace, di un progetto di risanamento le cose", ma anche il suo disinteresse per le ragioni che richiedono e giustificano l'insieme delle riforme. Sono questi i ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] annesso museo. Durante gli anni della prima guerra mondiale, che videro in lui uno fra i principali artefici del Comitato Il grand tour: lettere alla famiglia, 1890, a cura di A.M. Palazzolo, Palermo 2000. Vedi inoltre: V. Reforgiato, Raccolta di ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] spese e i prestiti di guerra e le difficoltà che stringevano l'economia nazionale, guardando con diffidenza i tentativi sul concetto di massimi edonistici individuali e collettivi, in collab. con M. Pantaleoni (in Giorn. degli econ.,s. 2, III [1892], ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] poco più di due mesi in seguito alla svolta democratica: svolta che il L. non gradì, tanto da far parte della delegazione Toscana e i suoi tempi. Memorie…, Firenze 1871, p. 235; M. Lupo Gentile, Le disgrazie di un ministero granducale, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] Medici, nel 1434, alcuni di loro furono banditi, segno che essi ne avevano in qualche modo ostacolato la politica. Comunque, sonnets, in Life and death in fifteenth-century Florence, a cura di M. Tetel - R.G. Witt - R. Goffen, Durham-London 1989, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] natura, inducono a considerare l'economia come il risultato d'una realtà che sempre si fa ed in definitiva non è mai fatta" (L. 140 titoli, si trova in Scritti in onore di I. G., a cura di M. Monti - A. Predetti, I, Milano 1982, pp. XIII-XXII. Tra i ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] e distrutta. A questo l'ultimo esplicito accenno al D. che sia giunto sino a noi.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi 1938, pp. 10, 120, 170; Oberto Scriba da Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, ibid., IV, ibid. 1940, pp. 18, 22; Giovanni di Guiberto ( ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] N. N. II 6-9), tutti lavori documentari e preparatori più che vere e proprie dissertazioni.
Fonti e Bibl.: Sulla carriera di funzionario G.Natali, Il Settecento, Milano 1950, p. 612; M. Romani, L'agricoltura in Lombardia dal periodo delle riforme al ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.