FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] già nel 1599 del galeone S. Maria del Monte, che il F. affidò al capitano Fabio de Masso e dal commedia e le maschere, Napoli 1962, pp. 13-27, 48; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della Commedia dell'Arte. La memoria delle compagnie ital. del XVI, ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] una sentenza, pronunziata contro di lui a Firenze nel 1316, che lo condannava al taglio della mano destra per aver giurato il , F. C. e Tommaso Corbizzi (1332-1337), a cura di M. Chiaudano, Torino 1963; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] permanenza napoletana il primo documento che lo riguarda, datato 1343 (Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. V.3.19).
delle sue residue posizioni nell'isola a un cartello di imprenditori che, analogamente a quanto fatto anni prima a Chio e Cipro, ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] del pensiero economico contemporaneo, come L. Walras, J.A. Schumpeter, J.M. Keynes, pur se, in realtà, in molti punti l'analisi del a Roma il 14 nov. 1973, dopo una lunga malattia che lo aveva costretto a sospendere qualsiasi attività.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] finanziario. Da una lettera di Caterina de' Medici risulta che il 29 genn. 1588 egli si trovava di nuovo a Picot, Les Italiens en France au XVIème siècle,Bordeaux 1901, p. 119; M. Tosi, Il Sacro Monte di Pietà di Roma e le sue amministrazioni,Roma ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] Garda, illustrato da sue gustose vignette e che riporta in appendice una lettera piena di p. 264; A. Cervellati,Bologna la grassa, Bologna 1960, p. 75; A. M. Volta,Artigiani,commercianti ed industriali a Bologna dal 1824 al 1859, in Boll. del Museo ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] alcuni monisteri"; fissare la quantità di materia greggia superflua che potesse essere esportata senza danno, e così via.
Il austriaca, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 147-148; M. Roani, L'economia milanese nel Settecento,ibid., p. 501; B. ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] Il direttore della SPA era allora il generale M. Mascarucci, la cui funzione era soprattutto quella di , nonostante il progressivo crescere delle linee gerarchiche sottostanti, tanto che al termine dell'ultimo mandato del Valletta, nell'aprile del ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] Dopo l'ottobre 1309, quando entrò in conflitto con il conte, che pose in discussione la sua correttezza di amministratore, lo mise in vita economica medievale..., Firenze 1985, p. 207; M. Tangheroni, Siena e il commercio internazionale nel Duecento e ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] stile di vita raffinato. In sostanza, egli non possedeva che due fattorie e un piccolo appezzamento di terreno alle porte I, pp. CCXXXII-CCXLIV; H.-A.-S. de Charpin Feugerolles - M.-L. Fournier, Les florentins à Lyon, les florentins en Pologne, Lyon ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.