Scrittrice italiana (n. Roma 1978). Laureata in Lettere con una tesi sul cinema della Germania divisa, è stata ricercatrice presso l'Università Humboldt. I suoi racconti sono apparsi su diverse antologie [...] che all'estero. Ha tradotto romanzi dall’inglese di autori quali F.S. Fitzgerald, O.E. Butler, R. Bradbury. Nel 2012 ha cosceneggiato il film Bella addormentata di M scritto il libro di poesie Le bambinacce (con M. Rossari). Del 2007 è il romanzo d’ ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo (n. presso Hitchin, Hertfordshire, 1559 circa - m. Londra 1634). Tra le sue opere poetiche si ricordano The shadow of night (1594) e il completamento (1598) di Hero and Leander lasciato [...] incompiuto dal Marlowe. La sua prima opera drammatica, The blind beggar of Alexandria, fu rappresentata nel 1596. Sembra che fosse imprigionato (1605) per aver satireggiato i seguaci scozzesi di Giacomo I nella commedia Eastward hoe scritta in ...
Leggi Tutto
Santacroce, Isabella. – Scrittrice italiana (n. Riccione 1970). Dopo aver partecipato a varie mostre e tenuto diversi concerti come suonatrice di organo, ha esordito nella letteratura nel 1995 con il romanzo [...] 1998). Da Destroy ha ottenuto un notevole successo sia di pubblico che di critica. Dal 1999 collabora con G. Nannini alla scrittura Revolver (2004) e Zoo (2006). Con il romanzo V.M.18 (2007) ha inaugurato la trilogia “Desdemona Undicesima” a ...
Leggi Tutto
Minervini, Roberto. – Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Fermo 1970). Trasferitosi negli Stati Uniti e conseguito nel 2004 il master in Media Studies alla New School University di New [...] in cui sono già maturi il linguaggio filmico e le tematiche che caratterizzano le sue opere successive, da Low tide (2012) e di un’America sterminata e desolante della quale M. addita con nettezza documentaristica disagi esistenziali, discriminazioni ...
Leggi Tutto
Poeta polacco in lingua latina (Sarbiewo, Płock, 1595 - Varsavia 1640). Gesuita dal 1612, a Roma, dove studiò teologia (1622-25), acquistò il favore di Urbano VIII. Insegnò poi nell'Accademia di Vilnius. [...] i Silviludia poetica, a lungo considerati il suo capolavoro, non sono che una pedissequa imitazione del Ludovicus. Tragicum sylviludium, 1622, del gesuita bolognese M. Bettini), seppe imitare e "cristianizzare" con singolare perizia le forme oraziane ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1634 - ivi 1693), donna di alta cultura, allieva di G. Ménage, sposò (1655) F. Motier conte di La F.; fu amica di M.me de Sévigné e specialmente di La Rochefoucauld. Ai suoi [...] ultimo, seguì (1678, pubbl. anonimo) La Princesse de Clèves, che non è soltanto il suo capolavoro, ma uno dei più bei , e il primo esempio in Francia. Opere postume: Histoire de M.me Henriette d'Angleterre (1720); La Comtesse de Tende (1724), ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Columbus, Georgia, 1917 - New York 1967). S'impose con il primo romanzo, The heart is a lonely hunter (1940; trad. it. 1948), incentrato sul tema dell'isolamento morale dell'individuo [...] 1946; trad. it. Invito di nozze, 1951), di cui la stessa M. curò una fortunata riduzione teatrale, e l'importante raccolta di racconti The A queste opere, per lo più popolate di figure che recano i segni di un'inquietante diversità, si aggiungono il ...
Leggi Tutto
Critico letterario e uomo politico romeno (Craiova 1840 - Bucarest 1917). Prof. di filosofia dell'univ. di Iaşi (dal 1872), poi (dal 1883) a Bucarest, fu più volte deputato e ministro (dell'Istruzione [...] Negruzzi e ad altri fondò nel 1864 la società "Junimea", che dal 1867 pubblicò la rivista Convorbiri literare ("Conversazioni letterarie"), l nei tre volumi di Critice (1892-93), in cui M. propugna un nuovo orientamento nella cultura romena. L'uomo ...
Leggi Tutto
Scrittrice, sceneggiatrice e traduttrice italiana (n. Torino 1952). Dopo aver lavorato per diversi anni nell’ufficio stampa della casa editrice Einaudi e aver tradotto autori quali I. McEwan e S. Sontag, [...] la stesura di romanzi alla realizzazione di diverse sceneggiature per la radio (per esempio Titanic(a) e Clic, che ha condotto con M. Di Mauro) e la televisione (si ricordano I Cesaroni ed Elisa di Rivombrosa), cimentandosi anche in alcuni progetti ...
Leggi Tutto
Hamid, Mohsin. – Giornalista e scrittore pakistano (n. Lahore 1971). Del tutto radicato nel presente, è autore di romanzi che affrontano con profondità e immaginazione temi stringenti della contemporaneità [...] Moth smoke (2000; trad. it. Nero Pakistan, 2002); The reluctant fundamentalist (2007; trad. it. 2017), da cui nel 2012 la regista M. Nair ha tratto l’omonima pellicola; How to get filthy rich in rising Asia (2013; trad. it. 2013); Discontent and its ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.