• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4263 risultati
Tutti i risultati [81004]
Letteratura [4263]
Biografie [27222]
Storia [10622]
Arti visive [10523]
Religioni [4833]
Archeologia [4537]
Geografia [2972]
Diritto [3545]
Fisica [2397]
Cinema [1878]

Metrica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Metrica Italo Pantani Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] invece, il panorama francese, è necessario precisare che sulla tradizionale e analoga prospettiva degli accentualistes, come verso. Forme e teoria, Roma 2003. Poétique de la rime, éd. M. Murat, J. Dangel, Paris 2005. Sul fondamento ritmico del verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – FILOLOGIA ROMANZA – ANTICO GERMANICO – PETRARCHISMO – VERSO LIBERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metrica (4)
Mostra Tutti

GIULIOTTI, Domenico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIULIOTTI, Domenico Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a San Casciano Val di Pesa il 18 febbraio 1877, morto a Greve in Chianti il 12 gennaio 1956. Nel 1913 fondò a Siena, con F. Tozzi, una rivista, La [...] ancora spesso il decadente amor sensuale della parola. Caratteri che, già evidenti nel più noto dei suoi libri, L 1920; E. Cecchi, in La Tribuna, 19 agosto 1921 e 21 luglio 1922; M. Missiroli, Opinioni, Firenze 1921, pp. 255-58; A. Baldini, Amici allo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GIORNALE D'ITALIA – CITTÀ DI CASTELLO – GREVE IN CHIANTI – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIOTTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] ", "Troppo son dimorato", "Meravigliosamente"), con Rinaldo d'Aquino ("In gioi mi tegno", "Gia mai non mi [ri]conforto", "Amor che m'à 'n comando"), con Pietro Della Vigna ("Amore in cui disio"), con Federico II ("Dolze meo drudo"). Fra gli emuli più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] tanti da mane a sera - ne compongon gli augelli - per questi rami intorno, - che m'assordano il giorno ...» (vv. 433-438); «Quante volte solete - dirne voialtri, adulatori amanti, - che 'l vostro idolo amato - i zaffiri ha negli occhi, e ne la bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione Gianfranco Folena Le cose che a fanciulli e ad ignoranti vanno per man, soglion perder sua forma  e mutar spesse volte soi sembianti. Vien poi chi per [...] maraviglia: io venni questa notte da Pisa in su 'n una iscafa su per Arno, che portava sale, e dormì' in su uno di quelli sacchi di sale, che m'ha tanto risecco dentro che io non mi caverò la sete di questi otto dì ...»). O anche quando di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

SCUOLA POETICA SICILIANA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA CCorrado Calenda Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] poesie siciliane, alla persona dell'imperatore: "Lo 'mperadore con pace / tuto lo mondo mantene / ed a meve guerra face / che m'à tolta la mia spene", per giunta con intonazione apparentemente critica, si risolvono in realtà in una dichiarazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA (2)
Mostra Tutti

Luigi Pulci: Morgante - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Luigi Pulci: Morgante – Introduzione Franca Ageno Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] cose ch'io non sapevo ancora ... Io ti prego . . . che tu vogli udire uno tuo servitore prima che tu lo giudichi con ira e per detto di molti che m'ànno a loro modo in preda. Io mi sono doluto che mai come io fu stratiato cane ...» (Lett. XXXVII, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BENEDETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Iacopo Franca Ageno Brambilla Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] sua prigionia (ottobre 1298-ottobre 1303), si parla di essa come di cosa avvenuta trent'anni prima: "Questa pena che m'è data, Trent'ann'è che l'aio amata" (55,62 = 55,123-124). In seguito Iacopone portò dieci anni il cappuccio lungo dei bizzochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO II, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA SStefano Rapisarda Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] il luogo dal quale sia stato emanato l'ordine di partenza. Per il fatto che l'uomo dica mi convene ubidire quelli che m'a n'potestate qualche studioso ha ritenuto che la canzone non sia ascrivibile a Federico (da Torraca, 1902, p. 173, a Debenedetti ... Leggi Tutto

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni de', detto Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] economiche del C., come testimonia quel Vat. lat. 3351 che gli servì sia da brogliaccio poetico che da libro di conto, erano tutt'altro che floride: a f. 189 leggiamo ad esempio che "m. phedra" (Tommaso Inghirami da Volterra) teneva otto manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 427
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali