(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] a nominare una commissione di inchiesta (Committee of Inquiry into Human Fertilisation and Embryology), presieduta da M. Warnock, che presentò il suo rapporto conclusivo nel luglio 1984: esso servì da base alla successiva disciplina legislativa in ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] spesso associato a un certo numero di effetti collaterali, che in alcuni casi ne hanno compromesso l'accettabilità da parte che i v. costituiscono ancora le armi più potenti a disposizione per il miglioramento della salute dell'uomo.
bibliografia
W.M ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] 'ultimo infatti vive e funziona finché i segnali che riceve dall'ambiente, cioè da altri neuroni, dalle Protein-coupled mechanisms and nervous signaling, in Neuron, 1992, 9, pp. 187-95.
M.E. Linder, A.G. Gilman, Le proteine G, in Le Scienze, 1992, 289 ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] scientifica.
Alla fine degli anni Ottanta fu la biologia strutturale a fare ingresso nell'i. cellulare. Può sorprendere che si sia dovuto attendere tanto, visto che quasi trent'anni prima M.F. Perutz, sir J.C. Kendrew, J.D. Watson, F.H. Crick e ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] in grado di replicarsi autonomamente ma necessitano di un virus helper, che è in genere un adenovirus. In assenza del virus helper gli exon skipping, in Science, 2004, 306, pp. 1796-99.
M.P. McCormack, T.H. Rabbitts, Activation of the T-cell oncogene ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] le osservazioni di S. Ramon y Cajal avevano escluso che la maggior parte dei n. fosse capace di riprodursi dopo (CaV2.2) del Ca++. Transienti di Ca++ intorno a 5-10 µM per meno di 1 ms sono sufficienti a scatenare un rilascio del neurotrasmettitore.
...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] i 15 e i 25/30 anni), di classe medio-alta, che vive il week-end soprattutto in discoteca, pronto a trascorrere 24 ore Torino 1993.
L'ONU et la drogue, sous la direction de M. Bettati, Paris 1995.
P. Rigliano, Nonostante il proibizionismo, riduzione ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] tal senso si può parlare di una diatesi allergica, che in gran parte si identifica colla diatesi neuro-artritica dei vecchi autori francesi. Gli studî genealogici di E. Hanhart, di D. Spaich e M. Ostertag e di G. Pintus dimostrano talora il ripetersi ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] ha dimostrato che su 678 incidenti aerei mortali l'influenza dell'alcool fu dimostrata per ben 39 piloti.
Bibl.: Fifth special report to the U.S. Congress on alcohol and Health National Institute on alcohol abuse and alcoholism, Washington 1985; R. M ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] su 100.000 soggetti; per le linfoidi acute l'incidenza è simile, il che corrisponde a circa 600 nuovi casi l'anno in Italia nei bambini di età , 124, pp. 311-15.
K. Welte, J. Gabrilove', M.H. Brouchud et al., Filgrastim: the first 10 years, in Blood ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.