INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] molecole del fattore XI e della PK, tanto da far pensare che le due proteine abbiano un'origine ancestrale comune. D'altra parte il principles and clinical correlates, a cura di J. I. Gallin, I. M. Goldstein, R. Synderman, New York 1988; R. A. Lewis, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] 2700 g dell'orca e ai 4200 g dell'elefante (Haug 1987). È evidente che il c. è grande in animali grandi e piccolo in animali piccoli, ma la relazione system, in Nature, 1997, 385, pp. 313-18.
M.C. Corballis, Evolution of the human mind, in Advances ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] effettuate dai sensori in tutte le direzioni (una volta che si faccia variare in tutte le direzioni l'angolo β I. Durlach, R. P. Lippmann, B. L. Hicks, W. M. Rebinowitz, C. M. Reed, Hearing aids, Washington (D. C.) 1978; Medical instrumentation, a ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] portano ad ammetere una reale funzione endocrina dai più messa in dubbio (J. I. Kitay e M. D. Altschule). Fatto si è che l'epifisi, esplorata con le prove utilizzanti il fosforo radioattivo, ha dimostrato inaspettatamente un'attività metabolica ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] di questi preparati, ma anche dell'adrenalina, è quella basata sul principio (enunciato in Italia da V. M. Buscaino) che una scarica adrenalinica, aumentando le cronassie sensitive e innalzando per conseguenza la soglia di eccitabilità per il dolore ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] del segnale di risonanza. La RM è una metodica che non espone quindi a radiazioni ionizzanti; è pertanto sicura physics of US., in Radiographics, 1993, 13, pp. 701-04.
M.C. Ziskin, Fundamental physics of ultrasound and its propagation in tissue, in ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] con il grado di parentela, arrivando al 50% in coloro che possiedono entrambi i genitori affetti, e sino al 60-84% pp 1829-34.
T.D. Cannon, P.B. Jones, R.M. Murray, Obstetric complications and schizophrenia: historical and meta-analytic review, in ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] e per ogni tipo di intervento, per iniziare la narcosi, che sarà poi eventualmente continuata con altri mezzi (anestetici per inalazione , di R. B. Barlow e H. R. Ing, di W. D. M. Paton e E. J. Zaimis, ecc., numerosi altri farmaci, per lo più ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] , riportano in primo piano il tema (già proposto nel 19° secolo da R. Virchow e poi ripreso da R. Roessle) dell'a. come arterite che si svolge nei domini della dis-reattività (J. M. Munro e R. S. Cotran, 1988). Questo tema acquista nuovo rilievo oggi ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] la soglia delle 12÷13 settimane di vita del feto, va osservato che in base al citato meccanismo nei primi 90 giorni assume preminenza la pertanto in vigore nella sua originaria integrità.
Bibl.: M. Ronco, Problemi di diritto transitorio in tema di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.