LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] . Fra i tanti che lavorarono sotto la sua guida vanno ricordati T. Terni, O.M. Olivo, L. Bucciante . L. (1872-1965), in Acta anatomica, LXVI (1967), pp. 1-44: O.M. Olivo, Commemorazione del prof. G. L., in Atti della Soc. italiana di anatomia, XXV ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] Carpi, da Cristoforo degli Spiriti a A. Pucci, a Marzio (che egli ebbe in cura dal 1542 al 1544) e Fabio Colonna, Bibliofilia, LIII (1951), pp. 91 s., 95, 104; M. E. Cosenza,Biographical and bibliographical dictionary of Italian humanists, Boston ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] clinica chirurgica torinese diretta da O. Uffreduzzi, cominciò a lavorarvi sotto la guida di A.M. Dogliotti, che avrebbe considerato il suo vero maestro e che dal 1935 avrebbe seguito nelle varie sedi. Fu così aiuto volontario presso l'Istituto di ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] (Diarii, XI, p. 31) egli era conosciuto a Venezia come colui che "traduse Avicena de arabico in latin".
Nel 1507, dopo vent'anni di (un primo saggio se ne ha nell'ultimo degli scritti di M.-Th. d'Alverny cit. in bibl.).
Mentre alquanti degli opuscoli ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] del L. con G.B. Remondini (1761), di Antonio senior con L.M.A. Caldani (1787) e F. Aglietti (1795-1807), di Giovanni iunior ), p. 57; L., G., in Nuovo Diz. istorico di tutti gli uomini che si son resi illustri, IX, Bassano 1796, p. 263; B. Gamba, De ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] XXXIII [1883-84], pp. 494-512, in collab. con M. von Vintschgau) ed embriologici sullo sviluppo del senso del gusto ( nel giro di pochi giorni un'immunità attiva di lunga durata e che inoculato all'uomo alla dose di 2 mg provocava fenomeni locali e ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] di Ippocrate e a una raccolta di casi clinici che avrebbe dovuto portare il titolo di Historia medica. Di , De morbis venereis, II, Parigi 1709, pp. 773-775; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studi di Roma detta communemente La Sapienza, ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] 1889], pp. 25-38). Nel corso delle sue ricerche cliniche il M. osservò un caso di una forma non ancora individuata di discheratosi a localizzazione elettiva alle estremità, che definì "ittiosi lineare istricea"; con il suo pieno consenso, la malattia ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] base di mercurio e di chinino; in appendice sono pubblicate lettere di G.M.S. Bertini e G. Valdambrini relative a tali terapie, nelle quali è rammentato il "fiero contrasto letterario" che si era svolto anni innanzi a tal proposito tra il Bertini e L ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] notevolmente esteso della medicina forense e della polizia sanitaria. I nuovi incarichi accrebbero la notorietà professionale del M., tanto che nel 1846 fu invitato a far parte del collegio dei consulenti chiamati a pronunciarsi sulle condizioni di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.