BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] per le nozze di Enrico e di Caterina de' Medici, che fruttò al B. il lauro poetico. Pur tenendo il dovuto conto Marini, Archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 376-79; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi di Roma, II, Roma 1804, p ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] sua posizione nel contesto sociale e politico italiano del primo Trecento. Sin dai tempi di Oberto Pallavicino (m. 1148), che aveva ottenuto privilegi imperiali (dal Barbarossa), i Pallavicino seguirono una tradizione ghibellina e antipapale; Mabilia ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] Il F. curò poi la pubblicazione della Rivista trimestrale di odontoiatria, che vide la luce a Milano nel gennaio 1910 e cessò al termine su di lui fu pubblicato un cenno biografico, a firma A. M., in La Medicina italiana, XII [1931], p. 253. Altre ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] un parere sul contenuto di un compendio storico scritto da M. Manfredi; nel decretarne la sospensione della pubblicazione il F., come gli altri, si appellava alla difesa della miglior immagine possibile che si doveva garantire alla storia di Lucca e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] XXIII [1974], pp. 141-147, in collaborazione con A.M. Lavezzi e M.G. Grimaldi; Su due casi di cromosomi marcatori in tumori 31-35, in collaborazione con G. Grigolato).
Va infine ricordato che il G. fu autore di alcuni studi di ordine storico-critico ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] nel 1873 ai 2,75 su 1.000 a Napoli nel 1875, con il calcolo che a Filadelfia come a Parigi, a Londra come a Napoli circa un quarto delle calorico degli alimenti, del concetto di isodinamia di M. Rubner, del fabbisogno organico fisiologico e del ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] 1845, pp. 279-280. Per quest'opera inoltre sembra che gli studenti mettessero volentieri da parte gli scritti di Galeno e 2 ediz., XVI, I, p. 3 (per la data di morte del F.); M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramella, ibid., XXVI, 1, ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] ove trascorse un semestre presso gli istituti di M. Rubner e H. Thierfelder specializzandosi nelle tecniche applicate pellagra, la cui incidenza tra le popolazioni contadine che facevano abbondante uso alimentare di mais destava serie preoccupazioni ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] , poi nella clinica medica generale diretta da C. Frugoni, amico di vecchia data della sua famiglia. Nel 1931 il M. seguì il maestro che era stato chiamato a dirigere la cattedra di clinica medica dell'Università di Roma, e qui, sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] nel 1924 da G. F. e G. M. Dick che, con la scoperta della tossina eritrogena prodotta dallo del Trattato di pediatria di E. Feer, H. Finkelstein e J. Ibrahim che apparve una prima volta nel 1916 a Milano e fu pubblicata nuovamente con revisioni ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.