Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] di chir., LI (1938), pp. 353-73(scritti in onore di M. Donati); Sulla morfologia generale degli stati Precancerosi, in Rass. clin. forse riferibile alle circostanze tragiche della sua morte, che, per sovrappiù, avvenne nel tormentato 1943. Tanto più ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] benzene e derivati, in correlazione a una malattia rara che proprio in quell’anno era stata segnalata in autorevoli sedi vol. 18, pp. 395-409.
Si vedano anche: H. Misiak - V.M. Staudt, Catholics in psychology. A historical survey, New York 1954; A.J. ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] qualità di assistente alla scuola libera di oculistica di M. Del Monte, di chirurgo oculista nel R. ., ove non l'abbia del tutto sostituito. È certo comunque che all'idea geniale dell'oftalmologo italiano sono ispirate oltre la goniotomia tutte ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] 1809, pp. 22-46), una lucida esposizione della sua teoria che appare oggi in un certo modo precorritrice delle scoperte a noi sett. 1967, Roma s.d., pp. 557-581; S. Lafisca-L. Gozzi-M. Marigo, F. L. F. and the first chair of forensic medicine of the ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] sorella di C. Golgi, Maria Teresa: fu questo il fortunato caso che favorì l'incontro tra il F. e il grande patologo, il di G. Cimino - C. Maccagni, Firenze 1994, pp. 139-148; M.U. Dianzani, Le scuole mediche e chirurgiche, in L'Università di Torino ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] sulle abitudini alimentari di alcune popolazioni che furono oggetto di pubblicazione: due monografie clinici, ibid., XXX [1914], pp. 348 s., in collab. con M. Mazzitelli; Importanza dietetica del vino di palma consumato a Tripoli, ibid., pp ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] il cinquantenario della operazione di Bassini raccolti a cura di G. M. Fasiani e A. Catterina, II, Padova 1937, pp. 251 la carica di umanità e di comprensione per i sofferenti che lo animava, di trasmettere a quanti lo circondavano il sentimento ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] a Cortona per un triennio, dal 29 marzo del 1827. Dopo che una sua ricerca fu pubblicata con grande eco nel 1830 sulla ' 56, 69-70, 83-84, 548, 552-561, 576-586, 594; M. Cini, L’emigrazione politica toscana in Corsica dopo il 1849, in I laboratori ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] privatamente fino alla soglia della maturità classica, che conseguirono in un liceo statale. Trasferitisi a Genova 23 nov. 1994.
Superato il primo triennio del corso a Genova, il M. si trasferì all'Università di Padova, dove si laureò con il massimo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] gli allievi più brillanti e promettenti, tanto che il Novaro lo volle come assistente nelle 1928; E. Savino, La nazione operante: profili e figure, Roma 1934, p. 342; M. Thorex, A visit with professor D. G. at Venice, Chicago 1938; G.P. Arcieri ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.