CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] . T. Preyer, insorsero violentemente contro il C., sostenendo in una serie di pubblicazioni che il primo a intuire il processo della circolazione era stato M. Serveto e definendo plagiario del Serveto l'italiano R. Colombo, maestro del Cesalpino. Era ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] e ai Consoli di Bologna.
Vi è un periodo della vita del B. che si distacca da quello legato allo Studio di Bologna: va dal 1443 al Lo studio fondamentale sul B. è quello di L. Münster, B.M. de' B., medico imolesedel Quattrocento. La vita,i tempi,il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] rapporti tra i due si deteriorarono in maniera irreparabile, al punto che il Magliabechi da quel momento in poi non perse occasione per della Crusca; l'Accademia nel 1685, per opera di A.M. Salvini e di A. Forzoni Accolti, eseguì la revisione ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] la sua opera fino al 1947.
I primi lavori che dette alle stampe in questo periodo esprimono chiaramente il suo clinica delle malattie nervose e mentali dell'ateneo romano diretta da M. Gozzano, divenne assistente ordinario di quest'ultimo nel 1958. ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] medica e terapeutica, succedendo a G. Brugnolo su quella cattedra che già era stata tenuta per supplenza nel 1826 e tra dell'Univ. di Padova, Padova 1881; G. Mattioli, F. C. e M. Osimo. Commemoraz. lette alla R. Acc. di scienze,lettere ed arti in ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] diresse, la Scuola di specializzazione in reumatologia, che ben presto doveva divenire uno dei suoi principali ) 1968, p. 101; necrol. in Reumatologia oggi, III (1984), n. 2, p. 15; M. Carabba, Prof. C.B.B., in Il Reumatologo, V (1984), pp. 199 s. ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] 294), ma non nascose la sua adesione al nuovo governo, tanto che, dopo il 5 luglio e la cacciata dei Francesi, fu costretto da parte di F. M. Gianni la formulazione di un piano economico di ristrutturazione generale, che fu però pronto quando il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] il quarto degli antidoti delle medicine semplici e composte che sono utili e necessarie nelle cure. Il prologo How to write a Latin book on surgery, ibid., pp. 88-109; M. McVaugh, introduzione a Guy de Chauliac, Inventarium sive Chirurgia magna, I, ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] riprese la sua attività presso l'Università di Roma sino a che, superato nel 1922 il relativo concorso, il 1° genn. chirurgica, XXIX [1926], pp. 513-526, in collab. con M. Patel); l'approccio chirurgico al trattamento di alcune malattie dell'apparato ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Francesco I Sforza durante il grave attacco di idropisia che lo aveva colpito in quel periodo.
Questo delicato ruolo di Milano e i loro benefattori attraverso i secoli, a cura di I. Riboli - M.G. Bascapé - S. Rebora, Milano 1995, pp. 85-91; R. Sacchi, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.