FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] all'ampliamento dell'ospedale fu offerta al F. dalla circostanza che nel 1886 la struttura ospitò il V Congresso della Società Pesaro 1967, pp. 57, 105; N. Magnani - R. Mattafirri - M. Mancuso - F. Vannozzi, La legge 36/1904 e il manicomio a Siena, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] Padova. Recentemente si è ipotizzato che sia stato lettore d'anatomia a Bologna e che abbia in seguito insegnato a Malati, medici e farmacisti…, I, Milano 1924, pp. 446 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924 ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] intimamente connessa con il mondo fisico circostante e che di conseguenza deve essere studiato con strumenti scientifici Biografia degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 183-187; M. Asson, Di S. G. e della sua fisiologia, in Atti dell ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] sec. XIII. Tra i più noti appartenenti a questa famiglia (che si estinse solo alla fine del sec. XVII) si ricorda 55; J. Hallervordt, Bibl. curiosa, Francofurti 1676, p. 314; G. M. Koenig, Bibliotheca vetus et nova, Altdorfii 1678, p. 160; G. A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] somma decisamente più ingente rispetto a quella percepita dai professori delle artes, che oscillava tra le 8 e le 12 once d'oro annue.
Da Napoli 1980, ad indicem; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, p. 70; M. Mastrorilli, I lettori ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] ne ebbe anche una traduzione italiana, a cura di G. M. Crescimbeni, pubblicata a Roma nel 1710, col titolo Lettera scritta dopo una breve assenza da Pechino per un viaggio in Tartaria - che lo stesso fatto di essere giunto in Cina con la missione del ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] eccitante, il D. metteva in guardia da un uso che non tenesse conto di fattori quali la stagione, l'età dello stesso male lo portò alla morte il 28 dic. 1786.
Bibl.: M. Cesarotti, Accademici defunti - G. D., in Saggi scientifici e letterari ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] esplicito riferimento all'aiuto ricevuto dal C. che definisce serio studioso, filosofo dottissimo ed eccellente di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 482 nn. 6 e 9, 512; M. Agosti, La tradiz. pedagogica fino al Settecento, ibid.,III,Brescia 1964, p. 308 ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] di alcuni avversari politici, e in particolare del ministro Acton, che nutriva per lui un'antica inimicizia, fu relegato a Maglie, pp. 208, 332, 413; II, pp. 443, 446, 451, 473, 552; M. Vacca, I rei di Stato salentini del 1799, Trani 1946, p. 318 (con ...
Leggi Tutto
GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] a causa della mancanza di senso critico, che impediva loro di anteporre i dati dell' ); E.V. Figlinesi, Vecchie famiglie empolesi nell'inedito zibaldone d'un capitolare, a cura di M. Bini, in Bull. stor. empolese, VII (1963), 2, pp. 107, 143 n. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.