pleurico /'plɛuriko/ agg. [der. di pleura, sul modello del lat. tardo pleuricus "che riguarda il fianco", dal gr. pleurikós, der. di pleurá "fianco"] (pl. m. -ci). - (anat.) [che riguarda la membrana sierosa [...] che riveste i polmoni e le pareti toraciche: versamento p.] ≈ pleurale. ...
Leggi Tutto
scolo /'skolo/ s. m. [der. di scolare²]. - 1. a. [movimento di acque o di altri liquidi che scolano: un fossato per lo s. dell'acqua piovana] ≈ deflusso, flusso. b. (estens.) [liquido o sostanza che scola [...] o è scolato: lo s. del letame è un ottimo concime] ≈ liquame, scarico, scolatura. 2. a. (fisiol.) [fuoriuscita di liquido da un orifizio naturale o creato chirurgicamente] ≈ drenaggio. b. (pop.) [affezione ...
Leggi Tutto
liquido /'likwido/ [dal lat. liquĭdus, der. di liquēre "esser liquido"]. - ■ agg. 1. (fis.) [detto di un particolare stato di aggregazione della materia nel quale un corpo non ha una forma propria e assume [...] di banca] ≈ contante. b. [di impresa o di persona, che dispone di denaro contante] ≈ solvente, solvibile. ↔ illiquido, insolvente, sensuale o trasognata] ≈ languido, (lett.) languoroso. ■ s. m. 1. (fis.) [sostanza liquida in genere: l. torbido, denso ...
Leggi Tutto
polmone /pol'mone/ s. m. [lat. pulmo -onis]. - 1. (anat.) [organo doppio della respirazione posto nella cavità toracica] ● Espressioni: fig., polmone di mare → □. 2. (tecn.) a. [nome di apparecchi che [...] b. [organo adibito alla regolazione della pressione di una condotta] ≈ cassa d'aria. 3. (fig.) [elemento propulsore, centro vitale che costituisce un elemento essenziale per l'esistenza o per lo sviluppo di qualcosa: il turismo è il p. dell'economia ...
Leggi Tutto
pomo /'pomo/ s. m. [lat. pōmum "frutto"] (pl. -i). - 1. a. [il frutto del melo] ≈ mela. b. (estens., lett.) [qualsiasi prodotto frutticolo tondeggiante, simile alla mela] ≈ frutto. 2. [denominazione di [...] (region.) pomolo. 4. (lett.) [ciascuno degli organi ghiandolari che nella donna, secernono il latte] ≈ (lett.) mamma, Ⓣ (region.) zizza, [se prosperoso] (scherz.) boccia, [parte che emerge da un'ampia scollatura] décolleté, [entrambe le mammelle] ...
Leggi Tutto
centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] di uno stesso tipo: c. industriale, residenziale] ≈ area, struttura, zona. 4. a. (educ.) [struttura che promuove ricerche intorno a particolari argomenti, o che svolge attività per scopi educativi, sportivi, ecc.: c. culturale; c. sperimentale di ...
Leggi Tutto
fisiologico /fizjo'lɔdʒiko/ agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo physiologikós "proprio delle ricerche sulla natura"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che è proprio del funzionamento di un organismo o di [...] il corpo e non lo spirito: necessità f.] ≈ corporale, corporeo, fisico. ↔ intellettuale, psichico, psicologico, spirituale. 2. (fig.) [che rientra nella normalità] ≈ naturale, normale, ordinario. ↔ anomalo, anormale. ↑ innaturale, patologico. ...
Leggi Tutto
ciglio /'tʃiʎo/ s. m. [lat. cĭlium "palpebra", poi "ciglio"] (pl. le ciglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 2 e pop. anche nel sign. proprio). - 1. [...] ., il complesso dei peli che orlano le palpebre] ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): in un batter di ciglio ≈ in men che non si dica, in impassibilmente, imperturbabilmente. b. (estens.) [arco di peli che riveste l'arcata sopraccigliare: c. folte, rade] ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...