non credente /non cre'dɛnte/ locuz. usata come s. m. e f. - [persona che, consapevolmente, rifiuta qualsiasi religione] ≈ ateo. ↑ irreligioso, miscredente, senza dio. ‖ agnostico. ↔ credente. ‖ devoto, [...] pio, religioso ...
Leggi Tutto
augure /'augure/ s. m. [dal lat. augur -ŭris, affine ad augēre "accrescere"]. - 1. (stor.) [interprete del volere degli dèi, che si manifestava per mezzo di vari segni] ≈ aruspice, auspice. 2. (estens., [...] lett.) [chi prevede cose future] ≈ chiaroveggente, indovino, profeta, (lett.) vaticinatore ...
Leggi Tutto
stilita (o stilite) s. m. [dal gr. eccles. stylítēs, der. di stŷlos "colonna"] (pl. -i). - (relig.) [religioso cristiano della Chiesa orientale che, per mortificazione, viveva in cima a una colonna] ≈ [...] ‖ anacoreta, asceta ...
Leggi Tutto
diavolo /'djavolo/ [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. diábolos, propr. "calunniatore", adoperato nel gr. crist. per tradurre l'ebr. śāṭān "contraddittore, oppositore"]. - ■ s. m. 1. (teol.) [spirito [...] , acciderba, caspita, dannazione, diamine, maledizione, (pop.) mannaggia, perbacco, porco giuda (o mondo). 2. [con uso rafforzativo in interrogazioni esclam.: che d. vuoi?] ≈ accidenti, caspita, (pop.) cavolo, (volg.) cazzo, diamine. [⍈ DIO] ...
Leggi Tutto
oracolo /o'rakolo/ s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare "parlare"]. - 1. (relig.) [presso vari popoli antichi, risposta divina a interrogazioni su eventi futuri: interpretare l'o.] ≈ responso, vaticinio. [...] ] ≈ bibbia, vangelo. b. (iron.) [risposta data con tono di grande autorità e sussiego] ≈ parere, sentenza, verdetto. c. (spreg.) [persona che parla con tono cattedratico: ha parlato l'o.] ≈ (fam.) grillo parlante, profeta, vate, [se donna] sibilla. ...
Leggi Tutto
orfico /'ɔrfiko/ agg. [dal lat. Orphĭcus, gr. Orphikos] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) [che si riferisce alla dottrina esoterica dell'orfismo]. 2. (fig.) [caratterizzato da oscurità, esoterismo e sim.: linguaggio [...] o.] ≈ criptico, iniziatico, misterico, misterioso, misteriosofico, mistico, occulto, oscuro ...
Leggi Tutto
suffumigio /suf:u'midʒo/ s. m. [der. di suffumicare, suffumigare]. - 1. [riduzione in fumo o in vapore di sostanze medicamentose o disinfettanti a scopo inalatorio o per disinfezione di ambienti] ≈ fumigazione, [...] [per disinfezione delle vie respiratorie] aerosol. 2. (etnol., relig.) [atto rituale o liturgico consistente nel bruciare incenso e nell'avvolgere con il suo fumo ciò che è oggetto del rito stesso] ≈ incensazione. ...
Leggi Tutto
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell'uso scient., tabu) [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. - ■ s. m. (etnol., relig.) [divieto sacrale di fare certe cose, di pronunciare [...] certe parole, ecc.: t. sociali, alimentari] ≈ ‖ divieto, interdizione, proibizione, veto. ↔ noa. ■ agg. [che costituisce un tabù, anche scherz.: una questione t.] ≈ inavvicinabile, indiscutibile, interdetto, inviolabile, proibito, vietato, [di parola ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...