MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] nell'Impero asburgico, veniva proposto l'autogoverno e la fine del legame federale con la Germania. Il documento del M., che non ebbe alcuna rilevanza nei negoziati di pace presto abortiti, può comunque essere considerato l'ultimo atto politico della ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] banca e presente fino dalla fine del XIII secolo negli uffici pubblici. Non si hanno molte notizie del padre del M., ma il fatto che sia stato tre volte priore in periodi di governo "popolare" (rispettivamente nel 1503, 1527 e 1529) induce a credere ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] del Volturno. Il 29 ag. 1860 si costituì a Reggio Emilia la Società di mutuo soccorso degli operai, e il M., che assunse la guida della commissione direttiva (la commissione amministrativa toccò invece a un esponente dei moderati), diede al programma ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] il patriarca ancora nel febbraio 1205 aveva reso onore ai conti di Gorizia in una solenne Dieta, l'anno seguente scomunicò M. che si era impossessato con la violenza di un villaggio del patriarcato. Si giunse però presto a una riconciliazione, perché ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] con i patrioti a Castelnuovo. L'assedio si prolungò fino al 21, quando, contro il parere del M., che proponeva di resistere a oltranza, venne stipulata con Ruffo la nota capitolazione - poi disattesa dal contrammiraglio britannico H. Nelson ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] se Astorgio (III) fosse morto entro i tre anni della prima condotta con la Repubblica fiorentina, gli sarebbe subentrato il M., che trascorse gli anni tra il 1488 e il 1501 servendo fedelmente Astorgio: Litta lo dice dal 1489 governatore della Val di ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] impedirono ai due aeroplani di completare il sorvolo delle Alpi, obbligandoli a un atterraggio di fortuna sullo Spluga.
Il M., che dal 1 genn. 1925 per la sopravvenuta rettifica dei ruoli era stato collocato dall'Aeronautica in soprannumero, dal 1926 ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] di tutto, appartiene al Socialismo"). Gli amici lo aiutarono a pubblicare un'ultima raccolta di poesie, Rime di redenzione (Roma 1935).
Il M., che dal 1918 era ricoverato a Roma presso l'ospizio di S. Michele, vi morì il 6 genn. 1938.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] di storia militare alla Scuola di guerra di Torino. Fu, questo, il periodo più fecondo per la ricerca storica del M., che indirizzò i suoi studi soprattutto verso il conflitto da poco concluso, divenendone, tra le due guerre, il miglior divulgatore ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] fu trasferito al castello di Trezzo dove venne ucciso il 19 dicembre.
Nel frattempo crebbe la disponibilità economica del M. che dalla primavera del 1385 consolidò la sua presenza fondiaria nel territorio di Piovera e successivamente, il 7 maggio ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.