atout /a'tu/ s. m., fr. [da à tout, propr. "a tutto"]. - 1. (gio.) [in alcuni giochi di carte, il seme che domina sugli altri]. 2. (fig.) [buona probabilità di riuscita] ≈ carta, chance, occasione, opportunità, [...] possibilità ...
Leggi Tutto
reggitesta /redʒ:i'tɛsta/ s. m. [comp. di regge(re) e testa], invar. - [parte superiore di un sedile, che serve per poggiarvi la testa] ≈ appoggiacapo, appoggiatesta, poggiatesta. ...
Leggi Tutto
sterzo /'stɛrtso/ s. m. [dal longob. ✻sterz "manico dell'aratro"]. - 1. (aut.) [dispositivo che permette di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione [...] di marcia: uno s. duro; dare un colpo di s.] ≈ volante. 2. (estens., non com.) [atto e effetto dello sterzare] ≈ [→ STERZATA (1)] ...
Leggi Tutto
denaro (o danaro; ant. denaio /de'najo/ o danaio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus), der. di deni "a dieci a dieci", propr. "moneta del valore di dieci assi"]. - 1. [nome generico di tutto ciò [...] che viene accettato come mezzo di pagamento (in questa accezione, il sing. ha valore collettivo, non diverso dal plur.): d. contante, liquido] ≈ (scherz.) baiocchi, bezzi, (scherz.) conquibus, (fam.) grana, moneta, (region.) palanche, (scherz.) ...
Leggi Tutto
dentello² s. m. [adattam. del fr. dentelle, s. f., der. di dent "dente", propr. "piccolo dente"]. - (abbigl.) [guarnizione che si applica ad abiti e biancheria femminili] ≈ merletto, pizzo, trina. ...
Leggi Tutto
battitore /bat:i'tore/ s. m. [der. di battere] (f. -trice), non com. - 1. [chi batte] ≈ colpitore. ● Espressioni: battitore libero → □. 2. (venat.) [chi, nelle partite di caccia, è addetto a scovare la [...] ] ≈ scaccia. □ battitore libero 1. (sport.) [difensore di una squadra di calcio libero da specifici impegni di marcatura] ≈ libero. 2. (fig.) [persona, per lo più uomo politico, che agisce non in collegamento con altri] ≈ (iron.) cane sciolto. ...
Leggi Tutto
indovinello /indovi'nɛl:o/ s. m. [der. di indovinare]. - [breve componimento popolare, generalm. in versi facili e rimati, che in una descrizione scherzosamente ambigua nasconde le caratteristiche della [...] cosa da indovinare: sciogliere, risolvere un i.] ≈ ‖ enigma, rompicapo ...
Leggi Tutto
biliardino (o bigliardino) s. m. [dim. di biliardo]. - 1. (gio.) [gioco elettrico nel quale si colpisce, mediante due levette azionate da pulsanti laterali, una biglia di ferro] ≈ flipper. 2. (gio.) [gioco [...] che riproduce in miniatura una partita di calcio] ≈ calcetto, calcio-balilla. ...
Leggi Tutto
otto /'ɔt:o/ num. card. [lat. octo], invar. - ■ agg. [in quantità pari a otto unità: o. metri di stoffa; un periodo di o. mesi] ▲ Locuz. prep.: fig., fam., in quattro e quattr'otto [in brevissimo tempo: [...] , in un baleno (o batter d'occhio o battibaleno), su due piedi. ↓ rapidamente, velocemente. ↔ lentamente. ■ s. m. 1. [il numero otto e il segno che lo rappresenta: avere un o. in storia] ● Espressioni: fig., otto volante → □. 2. [al femm. plur., le ...
Leggi Tutto
divertimento /diverti'mento/ s. m. [der. di divertire]. - 1. a. [il passare il tempo piacevolmente] ≈ (lett.) diletto, (non com.) diporto, ricreazione. ↑ sollazzo, spasso. ↓ svago. ↔ noia, tedio. b. [quanto, [...] a ricreare lo spirito] ≈ distrazione, diversivo, passatempo, piacere, (lett.) trastullo. ↔ malinconia, noia, (lett.) tedio, tristezza. 2. (estens.) [persona che viene presa in giro, per lo più pesantemente] ≈ sollazzo, vittima, zimbello. [⍈ GIOCARE] ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...