semicircolo /semi'tʃirkolo/ s. m. [dal lat. semicircŭlus], non com. - [qualunque disposizione o struttura che richiami la metà di un cerchio: paesi che formano intorno alla città quasi un s. (A. Manzoni)] [...] ≈ [→ SEMICERCHIO (2)] ...
Leggi Tutto
manichino² s. m. [dal fr. mannequin, fiammingo mannekijn "piccolo uomo", dim. di man "uomo"]. - (artist.) [figura snodata che rappresenta la persona umana, atta a mantenere l'atteggiamento impostogli dall'artista, [...] che se ne serve come modello] ≈ (lett.) bambola. ‖ fantoccio, pupazzo. ...
Leggi Tutto
anabbagliante [der. di abbagliante, part. pres. di abbagliare, col pref. an- priv.]. - ■ agg. [che non dà luogo ad abbagliamento] ≈ antiabbagliante. ↔ abbagliante. ■ s. m. (aut.) [spec. al plur., proiettore [...] che evita l'abbagliamento di chi proviene nel senso opposto di marcia] ≈ antiabbagliante. ⇑ fanale, faro, (fam.) luci. ↔ abbagliante. ...
Leggi Tutto
sollevatore /sol:eva'tore/ [der. di sollevare]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) a. [chi solleva]. b. (sport.) [atleta che pratica il sollevamento pesi] ≈ pesista. 2. (f. -trice) (fig.) [chi istiga altre persone [...] alla ribellione: un s. del popolo] ≈ fomentatore, sobillatore. 3. (tecn.) [apparecchio usato per il sollevamento di oggetti, autoveicoli e sim.] ≈ elevatore, macchina (sollevatrice). ■ agg. (tecn.) [che serve per sollevare oggetti vari] ≈ elevatore. ...
Leggi Tutto
coprimozzo /kɔpri'mɔdz:o/, err. /kɔpri'mots:o/ s. m. [comp. di copri(re) e mozzo nel sing. di parte centrale di una ruota che si accoppia con l'asse di questa]. - (aut.) [pezzo metallico che nelle autovetture [...] ricopre la parte del mozzo delle ruote sporgente all'esterno] ≈ borchia, coppa, copriruota ...
Leggi Tutto
arpione /ar'pjone/ (raro arpone) s. m. [prob. lat. harpágo -onis "gancio, uncino"]. - 1. a. [ferro uncinato che si fissa nel muro per infilarvi l'anello di porte e finestre] ≈ ⇑ cardine, ganghero. b. [ferro [...] uncinato che si conficca nel muro per appendervi oggetti] ≈ gancio, rampino. ‖ uncino. 2. (marin.) [arma da caccia, usata spec. per la cattura di grossi animali marini, costituita da un'asta di ferro provvista di un uncino a punte mobili] ≈ fiocina, ...
Leggi Tutto
reale¹ [dal fr. ant. reial, lat. regalis, der. di rex regis "re"]. - ■ agg. 1. [che è del re o dei re: famiglia, casa r.] ≈ regale, regio. ‖ palatino, principesco, sovrano. 2. (fig., lett.) [che è degno, [...] aspetto r. ancor ritene! (Dante)] ≈ maestoso, (lett.) maiestatico, regale. ↔ dimesso, modesto, umile. ● Espressioni: tavola reale → □. ■ s. m. [anche con iniziale maiusc., al plur., il re e la regina insieme] ≈ regnanti, sovrani. □ tavola reale (gio ...
Leggi Tutto
rebus /'rɛbus/ s. m. [abl. plur. del lat. res "cosa"]. - 1. (gio.) [gioco enigmistico che consiste nel presentare un soggetto da indovinare per mezzo di segni o figure] ≈ ⇑ enigma, rompicapo. 2. (fig.) [...] a. [questione o situazione complicata, difficile da capire: che r. questa faccenda] ≈ busillis, (pop.) casino, enigma, ginepraio, imbroglio, mistero, pasticcio, puzzle, rompicapo. b. (estens.) [persona le cui idee, intenzioni e azioni non si prestano ...
Leggi Tutto
pagliaccio /pa'ʎatʃ:o/ s. m. [der. di paglia]. - 1. (ant.) [sacco pieno di paglia, foglie secche e sim., usato come materasso] ≈ [→ PAGLIERICCIO]. 2. (teatr.) [attore comico che, vestito in modo buffo, [...] si esibisce nei circhi equestri] ≈ clown, (non com.) toni. ‖ augusto. 3. (estens.) [persona che si comporta in modo ridicolo: fare il p.] ≈ arlecchino, buffone, clown, giullare, pulcinella, saltimbanco, (non com.) zanni. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...