• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
653 risultati
Tutti i risultati [81004]
Biografie [27222]
Storia [10622]
Arti visive [10523]
Religioni [4833]
Archeologia [4537]
Letteratura [4263]
Geografia [2972]
Diritto [3545]
Fisica [2397]
Cinema [1878]

COEN, Giorgio Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Giorgio Silvio Rosanna Pavan Cipollone Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] A. di Monterosato di Palermo e G. Giorgi, che venivano periodicamente a Venezia e passavano lunghe ore a lavorare ss.) e a notizie fornite dai familiari del C., sirimanda alla commemorazione di M. Minio, G. S. C., in Ateneo veneto, CXXXV (1951), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCHI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Marco Federico Di Trocchio Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] dove seguì in particolare gli insegnamenti di P. Pavesi, che lo iniziò agli studi planctonici e ornitologici. Si laureò , XXVIII (1936), pp. 79 s.; L. Vaccari, Inmemoria di M. D., Milano 1946 (opuscolo di 41 pagine edito dalla fondazione "Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA CHIMICA – LAGO MAGGIORE – BUENOS AIRES – IDROBIOLOGIA

FINZI, Guido Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Guido Daniele Bruno Cozzi Nacque a Mantova il 18 ag. 1884 da Aron e da Domenica Catterina Vecchi. Iscrittosi al corso di laurea in medicina veterinaria dell'università di Parma, ebbe come maestri [...] ; all'Istituto Pasteur di Parigi, sotto la guida di J.J. Mecnikoff, M. Weinberg, A. Besredka; a Budapest, ove lavorò con J. Marek, F di patologia speciale medica veterinaria di Milano, il che consentiva un notevole risparmio nei costi di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Francesco Ugo Baldini Nacque il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte Giuseppe, governatore pontificio della cittadina, e da Celidonia Porzii, di Cento, in una famiglia di origine [...] Anche qui egli aprì una scuola di veterinaria, formando allievi che proseguirono le sue ricerche; lavorò anche a un Manuale del Il B. morì a Rimini il 23 genn. 1803. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1688 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Cesare Valerio Giacomini Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] scientifici, e scoprì tra l'altro un nuovo insetto che il Dejan gli dedicò col nome di Cleanius borgiae. . Gemellaro, G. Alessi, A. Di Giacomo, F. Cosentini, M. Musumeci, costituiva un ambiente di eccezionale importanza scientifica. Insieme a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGRETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRETTI, Paolo Baccio Baccetti Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] in questa occasione raccolse saggi di acqua dolce e marina che poi studiò nel laboratorio di Pavesi, pubblicandone i risultati penetrando in zone fino ad allora inesplorate dagli Europei. Il M. individuò 190 specie di Imenotteri, 35 delle quali nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – PADERNO DUGNANO – ENTOMOLOGIA – IMENOTTERI – LOMBARDIA

larve

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

larve Giuseppe M. Carpaneto Animali in via di sviluppo Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] gruppi imparentati con essi hanno la forma di una trottola, con un ciuffo di ciglia in alto e una corona di ciglia che le attraversa nel mezzo, come una cintura. I veliger sono invece le larve dei Molluschi Bivalvi (vongole, cozze) e già possiedono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CETRIOLI DI MARE – RICCI DI MARE – STELLE MARINE – INVERTEBRATI – ACQUA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larve (2)
Mostra Tutti

CERULLI IRELLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERULLI IRELLI, Serafino Angiola Maria Maccagno Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] si può dire non ci sia lavoro di malacologia quaternaria che non lo ritenga come fonte primaria. Il C., oltre alla it., XVII (1898), 1, pp. 88-93; Sopra i Molluschi fossili di M. Mario,ibid., XXIV (1905), 1, pp. 191-194; Fauna malacologica mariana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VINCENZO CERULLI – PALEONTOLOGIA – PLEISTOCENE – MALACOLOGIA

formichieri, bradipi e armadilli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

formichieri, bradipi e armadilli Giuseppe M. Carpaneto Voraci ma senza denti Gli Sdentati sono un ordine di Mammiferi con denti ridotti o assenti, diffusi in tutti gli ambienti del continente sudamericano. [...] più grande tra gli Sdentati: può superare la lunghezza di 2 m e il peso di 30 kg. Vive sia nelle foreste da un albero all'altro lasciandosi cadere in acqua dai rami che sporgono sui fiumi. La particolare disposizione degli organi interni, adattata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FORESTA AMAZZONICA – FORMICHIERE NANO – AMERICA LATINA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formichieri, bradipi e armadilli (2)
Mostra Tutti

Imenotteri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Imenotteri Giuseppe M. Carpaneto Insetti dalle ali membranose L'ordine degli Imenotteri comprende insetti assai familiari come le formiche, le api e le vespe, che vivono in società più o meno grandi, [...] vita identiche hanno quindi selezionato l'aspetto e gli adattamenti in questi due ordini di insetti. Solo un'attenta osservazione rivela che il numero delle loro zampe è sempre maggiore di sei, mentre è al massimo di cinque nei bruchi delle farfalle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – IPERPARASSITOIDI – ICNEUMONIDI – METAMORFOSI – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 66
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali