SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] , M. Safdie, sovente associati a progettisti del luogo, hanno reso gli sviluppi dell'architettura di S. un fenomeno assai sfaccettato. Oltre tre quarti della popolazione multietnica dell'isola è di origine cinese: ed è da quella comunità che proviene ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] progettazione di elementi di protezione, come per i Land Tiles di M. Spina Patterns a Los Angeles (2003), elementi in calcestruzzo adibite al contenimento del terreno, che ne simulano le sinuosità. Oppure nel caso degli spazi pubblici temporanei ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] al centro di un distretto di industrie pesanti, fanno sì che nei giorni di alta pressione si formi una spessa coltre di smog e l'aria diventi irrespirabile.
Bibl.: J. Delvert, Le Japon, Parigi 1971; M. Honjo, Tokyo: giant metropolis of the Orient, in ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] Arslan si stanno mettendo in luce le murature paleocristiane che rivelano un'ampia struttura con transetto nel suo insieme Nebo, in Riv. di Archeol. crist., 1936, pp. 101-142; M. Vionnet, Les églises de la Nativité à Bethléhem, in Byzantion, XIII ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] dei più giovani architetti; tra gli altri va citato lo studio A. Díaz, J. R. Erbin, M. A. P. Baudizzone e inoltre J. Lestard y Varas, che ripropone dal 1975 il valore della storia, la teoria e il pensiero architettonico nel progetto, non considerati ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] quello del SOM al 388 di Market Street, disegnato con M. Goldstein e J. Kriken. Più in generale la città offre e Ass. al n. 15-17 di Glover Street.
Nello sterminato panorama che si apre fuori città, nelle sue aree di pertinenza sulla Baia, emerge ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] dell'ascoltatore e aiuta molto l'audizione.
Per i problemi acustici che hanno preminente importanza v. acustica (I, p. 456; App. Geddes, Broadcasting Theaters, in Architectural Record, luglio 1938; H. M. Gurin e G. H. Nixon, A Review of Criteria for ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] situata a sud ovest di Sperlonga. La villa inglobava una grotta che misura 21,50 m di larghezza all'entrata, 30 m circa di profondità, e raggiunge m 11,50 di altezza. In epoca protoimperiale, a nord della villa fu eretto su di un terrazzo artificiale ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] e di opere d'arte: di larga fama il Sacro Monte (m. 608), cui si accede mediante strada e funicolare, di recente 'affrescatori sono legate le origini artistiche di Gaudenzìo Ferrari, che a Varallo lasciò alcune delle sue opere maggiori. La ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] durante il tradizionale carnevale), nonché a un certo numero di servizi amministrativi, che la città continua a detenere (per es., vi hanno ancora sede alcune ambasciate).
Bibl.: M. de Lacharrière, L'aménagement et l'équipement de l'Etat de Guanabara ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.