Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] con la funzione di supporto. La confusione concettuale si rivela anche nell'adozione di forme originate per m. a camera interna in m. che, come le edicole di Sarsina, la Torre dei Secondini di Igel o le guglie tripolitane, sono semplici seguacoli, e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] 1966-1968, è il primo ponte ferroviario italiano in cemento precompresso.
Per luci superiori, fra i 35 e i 45 m, che corrispondono alle lunghezze della maggioranza dei ponti e viadotti, di regola le travi sono prefabbricate in cantiere e poste in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] si estende per più di 2 km², è cosparso da grandi tumuli a pianta quadrangolare alti fino a 30 mche possono raggiungere anche i 200 m per lato. La tomba del primo re storico Songtsen Gampo (Srong.btsan.sgam.po, 609-650 d.C.), è costituita da una ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] rilevabile nei santi a figura intera rinvenuti in una cappella presso l'abside di S. Lorenzo f.l.m., che forniscono eccezionalmente oltre al nome del committente anche quello dell'esecutore, definitosi nell'iscrizione "Crescentius infelix pictor".Il ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] erano nell'Agorà dove, subito davanti all'Hephaisteion, sono anche i resti di cinque banchine lunghe circa 38 m, che potrebbero essere servite da sedili per i giudici. Se la struttura del Parabyston identificata nell'Edificio B dell'Agorà ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] sottili pareti di fondo delle arcate cieche, i loro stipiti sottili fanno sembrare sottilissima anche l’intera parete alta 30 m, che quindi sembra reggersi per miracolo.
Perduto, ma ricostruibile in base a resti rinvenuti in situ e a descrizioni, è ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] a N il tempio di Zeus e a S il portico meridionale. La lunghezza dei lati ammontava rispettivamente a 94 e 110 m, così che il muro comprendeva, in complesso, una zona di circa 7.500 m2. Gli scavatori hanno estratto da questa fortificazione materiale ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] IV sec. a. C. di Sicione, si passa, almeno dalla piena epoca classica, cioè dalla fine del V sec., a m. figurati, sia in Italia che in Grecia, col m. di Mozia a pannelli di animali lottanti, con simili motivi di lotte di grifi e di animali ad Atene ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] il III sec. d.C. Uno dei settori più centrali è Alto de los Idolos, con una rampa lunga circa 300 mche conduce a una meseta artificialmente spianata su cui vennero eretti nove monticoli, alcuni con lo stesso orientamento. Elaborate sepolture sono ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] architettonica a due livelli dei cicli dipinti nelle navate dell'antica S. Pietro in Vaticano e di S. Paolo f.l.m., che viene inclusa in una serie di esempi di dipinti murali dei secc. 4° e 5° caratteristici per struttura, come Lullingstone (Davey ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.