In genetica, m. genetico, la forma allelica di un gene la cui espressione fenotipica può essere seguita nel corso delle generazioni degli organismi che si intende studiare (➔ genetica). ...
Leggi Tutto
Plancton che vive nella zona illuminata del mare (fino a 30 m di profondità); si chiama anche fotoplancton, e si contrappone allo cnefoplancton e allo scotoplancton. ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sequenza di DNA ricombinante progettato artificialmente, che permette la produzione del polipeptide desiderato.
Per l’uso dei m. nella terapia genica ➔ terapia. ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] meccanismo di azione è certamente assai complesso, se si pensa che l'influenza della tensione del gas non si limita alla , Introduzione allo studio della radiobiologia, Roma 1955; Z. M. Bacq e P. Alexander, Fundamentals of radiobiology, Londra ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] enunciazione della teoria dell'evoluzione per selezione naturale che suscitò grandi risentimenti e rancori e provocò in Q. Rev. Biol., 66 (1991), pp. 1-22; S.C. Wooley, D.M. Garner, Obesity treatment: The high cost of false hope, in Am. J. Diet. Ass ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] numero di centri operanti nel settore era molto alto ed è più che probabile che stia crescendo ancora: circa 200 in Italia, 380 negli Stati Molecular biology, in Reproductive medicine, ed. B.C.J.M. Fauser, New York 1999.
C. Flamigni, La procreazione ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] ampia portata e profondità da realizzare in gran parte quelle che erano state le aspirazioni dei meccanicisti dell'inizio del 20° nuove importanti acquisizioni.
Bibl.: Advanced plant physiology, a cura di M. B. Wilkins, Marshfield (Mass.) 1985; F. B. ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Luciana Migliore
(App. III, II, p. 157)
Biologo italiano, morto a Roma il 2 luglio 1990. Professore di Genetica all'università di Roma dal 1960, dal 1975 fu professore emerito. [...] M. avviò con lungimiranza in Italia lo sviluppo di discipline nuove; tra queste l'ecologia, di cui ebbe l'incarico d' l'istituto di Genetica, formando una numerosa schiera di allievi che hanno promosso lo sviluppo della nuova disciplina in Italia.
Dal ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.