DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] nel campo specifico ebbe anche un riconoscimento dall'Accademia di Italia, che nel 1935 assegnò al D. un premio per le ricerche svolte; anche, malgrado i molteplici impegni che comportava la presidenza dell'A.I.M., a rinnovare notevolmente le dispense ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] costruiti a Milano palazzine e uffici in cui l'impresa, che nel 1915 si era trasformata in Società anonima Ledoga con comunicazione e immagine Dow Italia, Milano 1987, ad nomen; F.M. Chiancone, Un uomo da Milano ad Ebensee. 1940-1945: Roberto ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] aeree quasi orizzontali fluenti ad alta quota con intensità maggiore di 50 m/s (circa 180 km/s), aventi caratteri regolari. S'individuano a getto o, semplic., getti: la c. a getto subtropicale, che è la più energica e regolare, la c. a getto polare ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] con arsenico di sodio, si otteneva l'acido p-idrossi-m-nitro-fenilarsonico. Da questo, con riduzione già nota, era larga scala venivano effettuate in Italia col suo metodo, senza che gliene derivasse alcun vantaggio economico. Ciò spinse il C. ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] piano strettamente disciplinare il L. pubblicò a Palermo, negli anni accademici che vanno dal 1910-11 al 1912-13, i tre volumi di Politecnico conferenze e lezioni per celebrarne la memoria (cfr. Fondazione M.G. Levi, in La Chimica e l'industria, XLI [ ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] Paternò fu tra i pionieri in un campo di ricerca che muoveva all’epoca i suoi primi passi.
Nel frattempo, Roma 1989, pp. 283-290; F. Calascibetta, E. P. (1847-1935), in M. D’Auria, Synthesis in oganic chemistry by means of light, Roma 2009, pp. 25-71 ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] chimiche di C.W. Poerner sulla "Faerbekunst".
Nel settembre del 1798 scriveva a M.V.G. Malacarne, sollecitandolo a compiere un viaggio a Torino: "Ella vedrebbe ciò che si chiama la Chimica in grande. Sto organizzando nelle vicinanze di questa città ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] si uniscono le quantità X, Z delle due sostanze S, s in proporzione di m:l; x + z la seconda porzione, nella quale si uniscono le quantità il fenomeno delle consonanze e dell'armonia consonante, ciò che non si sarebbe potuto ottenere né con le teorie ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] torinese di GL venne scoperta e, il 15 maggio 1935, il G. fu arrestato insieme con A. Monti, M. Mila, V. Cavallera, V. Foa (che sarebbe divenuto genero del G. sposandone la figlia Elisa) e altri.
Pitigrilli aveva rivolto particolari attenzioni al G ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] La presenza di doppi legami è la caratteristica degli acidi grassi che più fortemente influenza le loro proprietà fisiche, per es. la human disease, ed. N. Samem, A.P. Simopoulos, C. Galli, M. Lagarde, H.R. Knapp, "Lipids", 31S, 1996.
C. Galli, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.