CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] moscato barbera e alla freisa. Le viti sono piantate in filari a m 4-6 e a cm 60 una dall'altra. Nel primo e , ibid., pp. 1-20; La casse ferrica del vino. I composti ferrici che possono esistere nel vino, ibid., pp. 21-72; La casseferrica del vino, ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] Achille Le Bel. Interessante per altro si rivelò il fatto che i due composti risultavano di sapore diverso: tale fenomeno fu (Sur une nouvelle espéce d’asparagine. Note de M. A. Piutti présentée par M. Pasteur, in Comptes rendues de l’Académie des ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] nel 1794. Solo negli ultimi anni di vita pare che egli moderasse la sua intransigenza in seguito alle pressioni Repubblica di Venezia..., App., Venezia 1857, pp. 8, 330; G. Testi, M.C., in Boll. dell'Ist. storico e di cultura dell'arma del genio, II ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] attività didattica e di medico termalista, il M. affiancò quelle di studioso e di redattore di apprezzati scritti scientifici. Nelle opere che dette alle stampe appare evidente l'importanza che attribuiva alla chimica, la cui conoscenza al volgere ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] ed il mercaptobenzotiazolo (ibid., XXXI [1922], pp. 86-88, con E. Romani).
Le geniali scoperte di M. Laue, W. L. Bragg e P. J. Debye, che avevano rivelato nell'analisi roentgenografica un nuovo e potente mezzo d'indagine della struttura della materia ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] questo campo sono notevoli i successi ottenuti da M. Fabbrini, che fu uno degli ultimi allievi del Cavazzi).
312 e s. 7, I (1914), pp. 105-112; Sui cambiamenti di volume che avvengono nella soluzione di alcuni corpi solidi, ibid., s. 6, X (1913), ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] fu tenuto da Luigi Rava, giurista e uomo politico ravennate, che egli conosceva fin dagli anni del suo insegnamento nella città del personale docente: L. P.
Necrologi e biografie: M. Raffo, L. P., in Rendiconti della società chimica italiana ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] chimica, nella quale fu istruito da G. B. Beccaria, da M. Carburi e soprattutto dal cognato V. A. Gioanetti. Nel 1800 di turchese, incorporando un sale di rame in un minerale incolore che aveva trovato in Piemonte e analizzato: l'idrofane.
Il B. fu ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] piccola commissione in una vera e propria organizzazione internazionale (M. Pourbaix, The birth of CITCE, in Electrochimica Acta, livello), fu colto durante una vacanza da un improvviso malore che lo portò a rapida morte a Milano il 15 ottobre 1971 ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] ove per tre anni frequentò le scuole di A. De La Rive, di M.-A. Pictet, di A.-P. de Candolle.
Tornato in patria per stato membro dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, che lo aveva incaricato di studiare vari argomenti, anche al di fuori ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.