QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] alture di Notre-Dame si dirigono verso NE. fino a raggiungere nella penisola di Gaspé la catena di Shickshock che tocca l'altezza massima di 1200 m. Al di là delle dette alture, verso S., si trova un territorio formato da rocce siluriche e devoniche ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] regioni.
I due più autorevoli partecipanti, M. S. Giannini e F. Benvenuti, che sono fra i padri fondatori del regionalismo in ciò si è verificato con la nuova l. 1990 n. 142, che ha introdotto l'area metropolitana per nove grandi città in modo da far ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] sia per la legge speciale 3 aprile 2933, n. 437, che ha esteso la disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro ai contratti .
Bibl.: Per gli scriptores de re rustica romani (M. Porcio Catone censore. Varrone, Columella, Palladio), v. ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] rappresentano di fatto i fruitori di tutte quelle soluzioni che potranno scaturire dagl'interventi per l'adattamento del lavoro alla persona umana.
Bibl.: M. De Montmollin, Nouvelles prospectives dans l'étude du travail, Parigi 1966; W. E. Woodson ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] m.), ma facilmente difendibile, nel punto in cui i garrigues più si avvicinano al mare, lungo la via romana che da Nîmes porta a Tolosa. Il centro primitivo constava di due nuclei, Montpellier presso il Peyrou e Montpelliéret verso l'Esplanade, che ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] di costituire una ditta col nome di altra persona che vi consenta; o con un nome esclusivamente fantastico, Ph. Sudre, Le droit au nom, Parigi 1903, p. 217 segg.; M. Plaisant e Fernand-Jacq, Le nouveau régime internat. de la proprieté industr., ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] di legge tendenti a consolidare e perfezionare ciò che vi è di duraturo e abolire ciò che vi è di caduco in tale legislazione non sono . Serpieri, Istituzioni di economia agraria, Bologna 1956; M. Bandini, Politica agraria, Bologna 1959; G. Medici ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] o il perito (art. 996 cod. civ.), è che entri possibilmente in ciascuna quota la medesima quantità di mobili, D. Carabellese, Divisione ereditaria, in Enciclopedia giuridica italiana, XXI; M. Vita-Levi, Trattato della comunione dei beni, Torino 1884, ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] ° comma, cod. civ.): mentre è conservato il principio che il nuovo obbligato non possa opporre al creditore le eccezioni Delegazione ed obbligazione nel diritto civile italiano, Napoli 1928; M. Andreoli, La delegazione, Padova 1937; W. Bigiavi, ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] J. Avilés y Arnau, El Pallás, Arau y Andorra, Barcellona 1893; M. CHevalier, Les valls d'Andorra, in Bull. Centr. Ex. Cat conti di Urgel; ma da documenti di diverse epoche appare che questi conti tenevano i territorî solo in qualità di vassalli del ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.