Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a vòlta (diam. m 3,40) che forse in origine era una cisterna, indipendente dalle altre camere.
Un solo monumento domina la desolata nudità rocciosa della collina del ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] nazionale), e sono fatte salve le attività stagionali di cui al d.P.R. 7.10.1963, n. 1525, nell’attesa che sia emanato un nuovo d.m. (art. 19, co. 2). In caso di superamento del tetto dei 36 mesi (o del diverso limite fissato dalla contrattazione ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] primarie in materia di processo (si è già detto dell’art. 13 delle norme di attuazione c.p.a. che rinviano ad apposito d.P.C.m.), ma anche – simmetricamente – dal plesso delle disposizioni invocabili per relationem: ad esempio l’art. 16, co. 4, d.P ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] dal provvedimento 16.4.2014 pubblicato sulla G.U., 30.4.2014, n. 99.
10 Cfr. art. 11 d.m. n. 44/2011, che stabilisce anche che queste strutture XML contengano le informazioni della nota di iscrizione a ruolo, la quale diventa perciò superflua.
11 ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] ex art. 8 d.P.R. 30.5.2002, n. 115, sia nel caso di domanda proposta da una parte privata che dal p.m. La questione è meno semplice riguardo ai criteri per la distribuzione definitiva del carico delle spese. Così, la giurisprudenza maggioritaria e ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] per le indagini preliminari detiene un diretto potere di controllo (il gip, investito della richiesta di patteggiamento prim’ancora che il p.m. abbia formulato richiesta di rinvio a giudizio, ai sensi dell’art 447 c.p.p., può emettere sentenza ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] periodo dell’art. 56, co. 1, lett. a), del codice dei contratti, che ne limitava il ricorso (nel caso in cui, in esito all’esperimento di una contabilizzate nell’anno solare precedente al d.m. (che rileva le variazioni percentuali annuali dei singoli ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] che il richiedente deve possedere ulteriori requisiti, da individuarsi con apposito d.P.C.m., che cui è stato annullato l’art. 10, co. 3, lett. a) del d.P.C.m. 24.10.2014, recante un requisito di capitale sociale minimo identico a quello di cui al ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] caso di cd. «archiviazione asistematica», vale a dire perché ritiene, in difformità da quanto originariamente sostenuto dal p.m., che il reato non sia ministeriale e dunque non sia stato commesso nell’esercizio delle funzioni di governo5. Sono quindi ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] della comparizione dei coniugi avanti al presidente e non potendo farsi a tal fine riferimento neppure all’autorizzazione del p.m. (che ha natura differente, non presuppone un contatto tra l’organo requirente e i coniugi e nelle ipotesi di accordi in ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.