MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] nel 1434, entrò in possesso di sue proprietà a Campi e a Castelnuovo. Morì il 12 febbr. 1445.
Fu a Firenze che il M. compì gli studi, con i fratelli Cristoforo e Iacopo, avendo come maestro di latino e greco Guarino Guarini, a sua volta allievo ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] ex art. 263 c.p.p.
La legittimazione è esclusa per il p.m. e la persona offesa, che è portatrice di un diverso interesse (cessazione della situazione di illecito) che può trovare tutela attraverso mezzi di garanzia differenti, esperibili, fra l’altro ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] ’esistenza di più stretti legami territoriali con il fatto o con le fonti di prova. L’iniziativa spetta al p.m. che ne dà comunicazione al Ministro della giustizia, il quale può vietare l’esecuzione del trasferimento nel caso di compromissione della ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] pubblico ministero. La successiva lett. d) ha modificato l’art. 352 c.p.p. introducendo il co. 1-bis, che impone un analogo obbligo al p.m. che intenda assumere informazioni da un minorenne, così come la lett. f), ha aggiunto il co. 5-bis nell’art ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] ’intesa sullo schema di tale d.P.C.m. (che resta in attesa, quindi, del perfezionamento della servizi per l’impiego e delle politiche attive del lavoro.
20 V. art. 1, co. 4 lett. t) e m).
21 V. art. 1, co. 4, lett. bb).
22 V. art. 1, co. 5, lett. ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] pena concordata sono inappellabili, fatto salvo il caso in cui la decisione sia stata pronunciata nonostante il dissenso del p.m. che, allora, sarà legittimato a proporre appello. L’eventuale sentenza emessa dal giudice ex art. 129 c.p.p., nonostante ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] tempistica procedurale.
La disparità fra le parti, infine, potrebbe essere compromessa, ponendo la mente al tempo che è concesso al p.m. per selezionare il materiale di cui vorrà chiedere l’acquisizione. L’accelerazione della procedura di selezione ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] prevede una specifica sanzione, va posta in correlazione con quella di cui al successivo comma 4, che, nella prima parte, facoltizza il p.m. che proceda per uno dei delitti di cui agli artt. 270 bis, 270 ter, 270 quater e 270 quinquies c.p., commessi ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] meccanismo dell’avocazione. La lettera della legge è oltremodo ambigua: il comma 3-bis dell’art. 407 – come detto – sancisce che il p.m. «è tenuto a esercitare l’azione penale o a richiedere l’archiviazione entro il termine di tre mesi dalla scadenza ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] previsto dal d.lgs. n. 34/2016.
Ricevuta la documentazione delle attività compiute all’estero, l’autorità giudiziaria (giudice o p.m.) che ha emesso l’ordine d’indagine deve comunicarne alle parti ed ai difensori l’esito nei casi e nei modi previsti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.