GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] due zii Bonifacio e Iacoppo di Gianni.
Sembra che negli anni successivi il G. abbia proseguito la propria in Bullettino senese di storia patria, XXXI (1924), pp. 20, 41 s.; M. Cassandro, La banca senese nei secoli XIII e XIV, in Banchieri e mercanti ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] . Quanto al luogo di origine, si ha ragione di pensare che fosse di Chieti, perché i beni immobili di sua proprietà si Storia delle finanze del Regno di Napoli, Napoli 1859; G.M. Galanti, Della descrizione del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1882 ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] lingue moderne, parlava con facilità il greco ed il latino che gli avevano consentito uno studio diretto dei testi sacri, dei padri Tommaso sul pensiero economico di Aristotele; uno di M. Pantaleoni sul pensiero economico di Cavour; cinque articoli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] del mondo turco e della lingua slava, fatto è che il Ferro accondiscese a portare con sé il giovane Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, St. veneta, 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' Patritii..., III,p. 183; per l'estrazione della ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] da parte di un suo ex schiavo, Giovanni, un greco di Romania, che il 1° giugno 1332, come liberto dei figli del G., accettava di al mercante palermitano Simone Aldobrandini.
Fonti e Bibl.: M. de Vio, Felicis et fidelissimae urbis Panormitanae selecta… ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] cogliere, in termini generali, i limiti che caratterizzano l'azione sindacale quando questa si San Severo… 1988), a cura di B. Mundi, San Severo 1988; A.M. Fusco, Spirito d'intrapresa e problemi della trasformazione degli impieghi d'intrapresa in ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] da denaro liquido, merci ed altri beni mobili. Alla sua morte, che seguì il 3 sett. 1627, lasciò crediti per più di 42. C 1-10: B. Soldo, Descrizione della Val Sabbia; M. A.Corniani degli Algarotti, Dello stabilimento delle miniere... nel distretto ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] favorevolmente dalla Repubblica, la legge e la prassi trionfarono.
Pare che il nome del B. fosse fatto alla corte romana, in the negotiations between England and Spain, III,(1545-46), a c. di M. A. S. Hume, London 1904, ad Indicem; Letters and Papers ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] , il C. sarebbe stato fiorentino. Il Borlandi trovò le tracce di un Piero di Bernardo Chiarini che si trovava a Venezia nel 1396 e nel 1399 (cfr. la lettera di M. Cirnico, edita a cura di S. Morpurgo, in Arch. paleografico ital., I [1882], 2, tav. XX ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] dal banco è stà in Colegio, e lagremando ha ditto alla Signoria che 'l convegniva serar el banco; e 'l Dose ghe ha offerto in Arch. stor. ital., t. VII (1844), pt. 2, pp. 531 s.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-86, II-III, VI-VII, XII, ad indices; ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.