Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] ricevute. Una grave crisi politica si è aperta nel gennaio 2025 a seguito di violente proteste antigovernative che hanno costretto il premier M. Vučević, in carica dal maggio dell'anno precedente, a rassegnare le dimissioni, rimanendo in carica fino ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] : svoltesi ad agosto, le consultazioni hanno registrato la netta vittoria del partito Sri Lanka Podujana Peramuna di G. e M. Rajapaksa, che ottenendo 150 dei 225 seggi in palio si è assicurato il controllo dei due terzi della nuova assemblea. Nel ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] debolmente ondulato, solo sul margine occidentale s’innalza a 1752 m nel massiccio vulcanico dei Monti Nimba. La costa è rocciosa la mediazione del Burkina Faso si giungeva ad un’intesa che sembrava in grado di garantire l’uscita dalla crisi. Venne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] modesto: più della metà del territorio è al di sotto dei 150 m; la massima quota, al confine con il Togo, è di poco periodo siccitoso invernale e da uno breve estivo. Nell’estremo Nord, che per gran parte dell’anno è sotto l’influenza dello harmattan, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] m, a SE), solcata dai torrenti Cefiso e Ilisso.
La città alla costituzione dello Stato greco (1834) contava appena 10.000 abitanti e si limitava a quello che . un ampio edificio con palestra e terme, che ebbe come portico N quello detto dei Giganti. ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] verso oriente. Il fiume più importante è il Solo, lungo 530 km, che ha origine dal massiccio del Lawu (3265 m) e sfocia a N di Surabaya; dalle pendici del Semeru (3676 m) ha inizio il Brantas, lungo 270 km, con foce nello Stretto di Madura ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] . Nell'aprile 2019 il presidente Moïse ha confermato nella carica di premier J.M. Lapin, designato in un primo tempo come capo del governo ad interim, che ha rassegnato le dimissioni nel marzo 2020, subentrandogli J. Jouthe, sostituito nell'aprile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio è costituito da un’area montana interna che raggiunge l’altitudine massima nei Monti Loma (1948 m) e che si salda alla pianura costiera con una fascia collinare solcata da numerose e ampie vallate ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] regione di alte terre che a S del Mohawk formano la porzione settentrionale del pianalto appalachiano, una delle zone più importanti per l’allevamento, e a N la sezione più meridionale della catena laurenziana (Adirondack, 1630 m). Poche zone piane ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] in teatri più modesti, come quello della Racchetta (ove si dettero opere di F. Manelli, B. Ferrari, M. Uccellini ecc.), e il Ducale che, aperto nel 1688, fu sede consueta del melodramma fino alla demolizione (1828). Notevole impulso venne al teatro ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.