(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] unito direttamente alla produzione del polimero (si parla in questo caso di filatura diretta). Ai sistemi a bassa velocità (meno di 30 m/secondo) che danno f. non orientate, prevalentemente abbandonati, si sono sostituiti quelli con velocità di 35÷70 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] dei montanti, ai quali sono fissati i motori nel Boeing 707-200, viene ottenuta per stampaggio a iniezione di un m.c. (fibre di carbonio-resina PEEK), che pesa il 30% in meno e costa il 90% in meno del manufatto in alluminio usato in precedenza. La ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] . s. per il Paese è evidenziata dal saldo complessivo delle merci che nel 2002 è stato di 8,5 miliardi di euro grazie ai pezzi torniti lavorazioni diverse senza trasferire il pezzo.
bibliografia
M. Santochi, F. Giusti, Tecnologia meccanica e studi di ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] Un reattore Kellog da 1000 t/g supera i 30 m di lunghezza, 2,5 m di diametro e pesa, a vuoto, 340 t.
Il 3: in poco più di 15 anni (dal 1969 al 1988) i paesi asiatici che fornivano il 17% della produzione mondiale di a. sono passati a darne il 33%, ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] piuttosto instabili e tendono facilmente a essere distrutte.
Esistono molti aspetti e fenomeni attinenti alla reologia della m. s. che non sono ancora stati completamente compresi. Tra questi vale la pena citare la riduzione dell'attrito viscoso ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] dalla fabbrica alla nave posacavi. Un'idea dei problemi connessi con questa tecnologia si può avere considerando che un c. sottomarino può pesare fino a 70 kg/m, essere lungo fino a 30 km ed essere posato con una tensione meccanica applicata di 30÷40 ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] giunto (diciamo l'i-esimo) si associa una variabile qi che caratterizza la posizione relativa dei due corpi collegati dal giunto stesso , ivi 1989; J.C. Latombe, Robot motion planning, Boston 1991; M.W. Spong, F.L. Lewis, C.T. Abdallah, Robot control: ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] il montaggio della calzatura. Il ciclo di lavorazione varia a seconda che si tratti di sandali, di stivali, di scarpe e varia dopo aver messo anche il tacco) è la fresatura del bordo m per allineare guardolo, tacco e suola. Dopo questa fase restano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] ed è quindi vantaggioso. Però è opportuno controllare che Yf non sia tale da dar luogo a . Mans, L. B. Andersen, Principles of unit operations, New York 1964; J. M. Coulson, J. F. Richardson, Chemical engineering, ii, Londra 19682; R. B. ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] insieme alle foglie e ai colletti di bietole, pur sapendo che questa pratica dà luogo a una perdita di circa un parti del mondo. I sili sono normalmente in cemento armato da 35 a 40 m d'altezza e da 2000 a 3000 metri cubi di capacità, con spessore di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.