• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4263 risultati
Tutti i risultati [81004]
Letteratura [4263]
Biografie [27222]
Storia [10622]
Arti visive [10523]
Religioni [4833]
Archeologia [4537]
Geografia [2972]
Diritto [3545]
Fisica [2397]
Cinema [1878]

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] il bel Sabotage (1936; Sabotaggio) di A. Hitchcock. Emozionante e delicato è The age of innocence (1993; L'età dell'innocenza) che M. Scorsese ha tratto da E. Wharton. Bram Stoker's Dracula (1992; Dracula di Bram Stoker) di F.F. Coppola, denso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Murray, Les

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Murray, Les Luigi M. Cesaretti Salvi Murray, Les (propr. Leslie Allan) Poeta australiano, nato a Nabiac (Nuovo Galles del Sud) il 17 ottobre 1938. Appartenente a una famiglia di origini scozzesi e di [...] , 2 voll., 2004). Particolare rilevanza ha il motivo del dissidio tra città e campagna (tra Sydney e il bush), che M. emblematicamente rappresenta nei termini dell'antica contrapposizione tra l'Atene degli intellettuali e la Beozia degli zotici; è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAḤFŪŽ, Naǧīb

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAḤFŪŽ, Naǧīb Daniela Amaldi Scrittore egiziano, nato ad al-Ǧamāliyya (Il Cairo) l'11 dicembre 1911. Nel 1930 s'iscrisse alla facoltà di Lettere all'università Fu᾽ād i del Cairo, presso cui ha studiato [...] "La mia notte delle 1001 notti"); Ḥikāyāt Ḥāritnā (1975; trad. it., Il nostro quartiere, 1989). Il ruolo di primo piano che M. ha svolto nella letteratura araba è legato a due aspetti principali della sua opera narrativa. Egli è infatti riuscito sul ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ANTICO EGITTO – LINGUA ARABA – SALĀMA MŪSÀ – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAḤFŪŽ, Naǧīb (2)
Mostra Tutti

MARTINAITIS, Marcelijus

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTINAITIS, Marcelijus Pietro U. Dini Poeta e critico letterario lituano, nato a Paserbentis il 1° aprile 1936. Compiuti gli studi superiori al politecnico di Kaunas e all'università di Vilnius, e [...] Le stesse parole"), Toli nuo rugiçu (1982, "Lontano dalla segale"), Atmintys (1986, "Memorie"). Una parte degli interventi di critica letteraria che M. ha pubblicato su varie riviste sono riuniti nel volume Poezija ir žodis (1977, "Poesia e parola"). ... Leggi Tutto

Moràvia, Alberto

Enciclopedia on line

Moràvia, Alberto Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso [...] Io e lui, 1971; La vita interiore, 1978; 1934, 1982; L'uomo che guarda, 1985; i racconti di L'automa, 1962; Una cosa è una cosa, , 1981; Inverno nucleare, 1986). Le opere di M. hanno avuto varie trasposizioni cinematografiche e sono state tradotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARLAMENTO EUROPEO – ALIENAZIONE – PSICANALISI – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moràvia, Alberto (7)
Mostra Tutti

Mailer, Norman

Enciclopedia on line

Mailer, Norman Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo [...] di U.S.A. di Dos Passos, che diede al M. importanti suggerimenti di tecnica narrativa. La forte componente riscrittura 'umanizzata' e in prima persona della vita di Gesù Cristo che ha suscitato roventi polemiche;The castle in the forest (2007), sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICO EGITTO – NEW JERSEY – NEW YORK – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mailer, Norman (3)
Mostra Tutti

MANN, Klaus

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANN, Klaus P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Monaco il 18 novembre 1906, morto suicida a Cannes il 22 maggio 1949. Figlio di Thomas Mann (v.), crebbe nella raffinata atmosfera familiare satura di cultura, [...] d'interessi e di problematica, si riallacciano tanto il dramma Anja und Esther (Berlino 1925), che rielabora pure esperienze personali (al teatro M., che intendeva dedicarsi agli inizî alla carriera di ballerino e con il mondo dello spettacolo ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO – THOMAS MANN – ANDRÉ GIDE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Klaus (1)
Mostra Tutti

MITCHELL, Adrian

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MITCHELL, Adrian Rosario Portale Poeta, commediografo e romanziere inglese, nato a Londra il 24 ottobre 1932. Compiuti gli studi al Christ Church College di Oxford, ha collaborato a vari giornali (The [...] rispetto nel panorama letterario inglese del dopoguerra. M., che si è autodefinito "Cervello socialista, cuore anarchico 1960-1973, Londra 1974; R. Oliva, Giovani poeti inglesi, Torino 1976; M. Booth, British poetry 1964-1984, ivi 1985; G. Saddler, A. ... Leggi Tutto
TAGS: DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – THE SUNDAY TIMES – THE DAILY MAIL – ROYAL SOCIETY – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITCHELL, Adrian (1)
Mostra Tutti

MERTENS, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERTENS, Pierre Raymond Trousson Giurista e scrittore belga (nato a Bruxelles nel 1939), che si è dedicato alla ricerca nel campo del diritto internazionale; docente universitario, ha analizzato la [...] esperienze interiori in una ricerca di contatto e di partecipazione. Bons offices (1975) ha confermato le qualità di M., che si dimostra romanziere incurante del successo commerciale, teso a fondere i pregi della narrazione classica con le ricerche ... Leggi Tutto

espressionismo

Enciclopedia on line

Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] . de Klerk, M. van der Meij), dalla rivista Wendingen (1918), portavoce del gruppo. Letteratura Intorno al 1914 il termine e. fu trasferito in Germania a fatti letterari e con l’e. cominciò quella crisi dei linguaggi artistici che caratterizzò il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NOSFERATU IL VAMPIRO – GERTRUD VON LE FORT – DER BLAUE REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 427
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali