WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] da costringere gli abitanti all'emigrazione; 3. il Giura svevo (Schwäbische Alb), alto in media 700-800 m., che verso NO. degrada con numerose terrazze (formate da terreni giurassici stratificati parallelamente al rilievo), mentre dalla parte opposta ...
Leggi Tutto
MINTO, Gilbert Elliot conte di
Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] violare i trattati del 1815 rompendo l'ordinamento unitario del regno (11 febbraio). D'altra parte il M., timoroso che i governanti siciliani istituiscano la repubblica o un regno del tutto indipendente, comunica al governo napoletano (13 febbraio ...
Leggi Tutto
MANDEL, Georges
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato a Chatou (Seine-et-Oise) il 5 giugno 1885. Collaboratore di Clemenceau deputato alla Camera nel 1918 e dal 1928 al 1938 per il Blocco nazionale, [...] rimase con Reynaud, che il 18 maggio 1940 lo trasferì agli Interni. Di fronte al disastro militare M., che poco prima aveva in Germania. Dopo l'assassinio di F. Henriot, i Tedeschi, che già dal marzo 1941 ne avevano deciso la morte a causa anche ...
Leggi Tutto
Simone de Brion, francese (m. Perugia 1285). Canonico e tesoriere della Chiesa di Tours, cancelliere di Francia (1260), cardinale (1261), ebbe un ruolo di primo piano nella legazione che offrì la corona [...] 1281, dopo una vacanza di sei mesi del soglio pontificio segnata dalle lotte tra le famiglie degli Annibaldi e degli Orsini, M. fu eletto a succedere a Niccolò III nel Conclave di Viterbo sostenuto dalle pressioni dello stesso Carlo d'Angiò, presente ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1046 - m. 1115) di Bonifacio, marchese di Toscana, e della contessa Beatrice di Lotaringia. Sposa di Goffredo il Gobbo (1069), duca di Lorena, poi risposatasi, per motivi politici, con Guelfo [...] , di proprietà della contessa. Più tardi, nel 1081, Enrico depose M. da ogni suo diritto e l'anno seguente le tolse quasi tutti lunga disputa tra i papi e gli imperatori, dato che questi ultimi ne rivendicavano il possesso come superiori feudali e ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. [...] M. dell'esercito. Dal 1935 consigliere militare nelle Filippine, fu nel 1941 nominato comandante delle forze statunitensi portò poi in Australia (1942), da dove organizzò la riscossa, che cominciò con le due battaglie d'arresto della Nuova Guinea e ...
Leggi Tutto
Cronista fiorentino (n. 1336 - m. 1385). Ebbe varie cariche pubbliche tra cui la balìa alla fine del governo delle Arti minori. Dal 1378 alla morte scrisse una Cronica, informata per gli anni vicini a [...] lui, ma preziosa anche rispetto al periodo precedente, per la visione equilibrata, aliena da faziosità, che egli ha delle lotte del comune. ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] ad Acri e di averlo approvvigionato. Insisteva sulla necessità vitale del pellegrinaggio. L'umanità e la benevolenza di M., che emergono anche nell'episodio della venuta di s. Francesco d'Assisi nel suo campo, scaturiscono dalla riflessione su ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] doveva evitare. Chieggo venia d’importunare ancora Vostra Eminenza ma oso sperare di poter avere una risposta favorevole chem’incoraggi a non abbandonare un’opera il cui insuccesso sarebbe dannosissimo a tutte le opere economiche cattoliche […]»82 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] è italiano, perché è italiana la terra dove son sepolti i morti che mia madre piange e che mio padre venera, perché la città dove sono nato, la lingua che parlo, i libri chem’educano, perché mio fratello, mia sorella, i miei compagni, e il grande ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.