Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sulle facce o sugli spigoli dei cristalli per prevenire la crescita verticale (figura 16a) o laterale (figura 16b), oppure chelando l'alluminio (si ricordi l'acido fulvico) in modo da facilitarne la mobilità e catalizzando così la sintesi delle ...
Leggi Tutto
tetraciclina
Antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline di prima generazione (di estrazione naturale) estratto e isolato per la prima volta nel 1953. Il suo uso intensivo ha provocato l’insorgere [...] . è fortemente ridotto da cibi o da farmaci che contengono ioni calcio, alluminio, ferro, magnesio o zinco, con i quali forma chelati. Devono intercorrere almeno tre ore tra l’assunzione di t. e quella di alimenti o farmaci contenenti questi ioni. Le ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] nulla, specialmente se lo scavenger è la tiourea, che reagisce con H2O2, HOCl e i radicali alcossido e può anche chelare gli ioni metallici necessari alla produzione di •OH; anche l'etanolo, diversamente dal mannitolo e dal formiato, reagisce con i ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...]
dove Mn+ è lo ione metallico in fase acquosa da estrarre selettivamente, H2R il complessante organico, M(HR)n il chelato ottenuto. L’e. selettiva di ioni metallici in soluzione acquosa può effettuarsi anche a mezzo di solventi organici in cui sono ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] da questo. Gli oligo-elementi vengono però di preferenza applicati in soluzione, di solito sotto forma di complessi o chelati organici, e in molti casi con trattamenti alle foglie anziché al terreno per evitare i fenomeni d'immobilizzazione e ...
Leggi Tutto
MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura)
Angelo Senna
Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] M. Edw.; Amphion M. Edw. è probabilmente forma larvale.
2ª tribù: Caridea. - Il 3° paio di pereopodi è sempre privo di chele, manca pure il petasma sul 1° pleopodo nei maschi, la tribù comprende molte famiglie e un gran numero di generi, fra essi si ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] C = N− delle basi di Schiff
e particolarmente le bis-azometine del tipo (22: pigmenti gialli sino al bruno), e i chelati delle azometine di orto-ossi-aldeidi (23: dal giallo sino al bruno).
Un altro settore nel campo dei pigmenti organici attualmente ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] dei vasi per opera del micelio o delle tille, né la riduzione dei nitrati in nitriti tossici. Alcune tossine vengono chelate con il ferro, come per esempio la licomarasmina, e diventano tossiche per la cessione successiva di ferro ai tessuti.
Le ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] , contenenti cioè due sottounità di legame, che possono appartenere a tipi strutturali diversi. La combinazione di frammenti chelati, tripodali e macrociclici dà vita a macrocicli, a macrobicicli assiali o laterali, oppure a strutture cilindriche ...
Leggi Tutto
Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] gli antiossigeni sono meno efficaci; ma si può neutralizzare l'effetto del rame con altri additivi che impegnano il rame in chelati, come l'N-N′-disalicidene-1-2-etanodiammina ed N-N′-disalicidene-1-2-propanodiammina. Questi composti sono chiamati ...
Leggi Tutto
chela
chèla (o chèle) s. f. [dal lat. chele -es (pl. chelae -arum), gr. χηλή]. – In zoologia, la pinza terminale degli arti di varî artropodi, in partic. crostacei (gambero, granchio) e aracnidi (scorpioni, pseudoscorpioni); può avere molte...
chelato
agg. [der. di chela]. – 1. In zoologia, di arto provvisto di chela. 2. In chimica organica, di sostanza le cui molecole rappresentano un complesso formato da una struttura chelante unita ad anello a un atomo coordinatore, per lo più...