Composti di coordinazione derivanti da leganti polidentati, ovvero contenenti più di un atomo donatore, capaci di legarsi allo stesso atomo o ione centrale. Il processo di coordinazione che porta alla [...] formazione dei c. si dice chelazione. Da esso derivano delle strutture che si chiudono ad anello come le chele di un crostaceo, da cui il nome. Per motivi sterici non sempre alla presenza di leganti polidentati corrisponde la prerogativa di dare c.: ...
Leggi Tutto
sequestrante, agente In chimica, composto capace di formare con gli ioni di un metallo, presenti in una soluzione acquosa, un complesso di chelazione solubile, cosicché la soluzione non mostra più le reazioni [...] (per es., di precipitazione) e le proprietà (chimiche, biologiche ecc.) dovute alla presenza degli ioni del metallo, trattenuti a formare il complesso solubile.
Gli agenti s. che hanno trovato applicazione ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] si ottengono in maniera semplice, per es. miscelando i due componenti in un solvente comune a entrambi (v. anche chelazione, in questa Appendice).
Gli e.c. per le loro particolari proprietà trovano diversi impieghi: agenti complessanti, catalizzatori ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] di complessi chelati organici che possono sciogliersi in solventi organici apolari in ragione della loro carica neutra. La reazione di chelazione che è alla base di tale e. può così esprimersi:
dove Mn+ è lo ione metallico in fase acquosa da ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] dei ribosomi. La rifampicina inibisce le RNA polimerasi batteriche. Per le tetracicline sembra aggiungersi anche un meccanismo di chelazione di metalli essenziali per il biochimismo batterico. Actinomicina e mitomicina distorcono la struttura del DNA ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] grassi: si suole scrivere come formula della molecola dimera la seguente
Altro tipico esempio di legame idrogeno è la chelazione interna della aldeide salicilica e dell'ortonitrofenolo
La esistenza del ponte idrogeno è provata, oltre che da numerose ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] di rame complessando con KCN.
Chelanti. - Larga applicazione trova in chimica analitica l'impiego di sostanze chelanti (v. chelazione, in questa App.); quella finora più studiata ed applicata, è l'acido etilendiamminotetracetico (o EDTA) (HOOCH2C)2N ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ai protoni dei gruppi OH sull'anello dell'antrachinone, impegnati ciascuno in un forte legame a idrogeno (chelazione), che provoca un aumento considerevole della loro frequenza di assorbimento. Il punto di attacco dello zucchero sul daunomicinone ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] coordinato (equazione 37). Alcuni esempi relativi a essa saranno discussi in seguito (v. sotto, § d).
3. Quando la chelazione contribuisce al legame del substrato con lo ione metallico, ovvero alla stabilizzazione del prodotto con questo ione, come ...
Leggi Tutto
chelante
agg. e s. m. [der. di chela; cfr. chelato nel sign. 2]. – 1. In chimica organica, di sostanza le cui molecole possiedono due gruppi capaci di legarsi (come due chele) a uno stesso atomo metallico per mezzo di valenze secondarie o...