• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Zoologia [41]
Medicina [23]
Anatomia [18]
Anatomia comparata [13]
Sistematica e zoonimi [10]
Botanica [10]
Biologia [9]
Biografie [8]
Patologia [7]
Citologia embriologia e genetica [5]

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] . Negli Anfibî si rileva la presenza di una vescica urinaria, che tra i Sauropsidi si ritrova solo nei Sauri e nei Chelonî. Negl'Ittiopsidi e nei Sauropsidi, salvo rare eccezioni, si ha una cloaca che accoglie la parte terminale dell'intestino e i ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

DENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] sono in generale ancora omodonti, con denti spesso robusti e numerosi, simili fra loro. I componenti dell'intera sottoclasse dei Chelonî o tartarughe sono del tutto privi di denti, con la sola eccezione di alcune specie, che ne hanno accenni nella ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI – LABIRINTODONTI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE (5)
Mostra Tutti

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] degli Stegocefali fra gli Anfibî, e alla comparsa di numerosi ordini, anche altamente specializzati, di Rettili, come i Chelonî. In conclusione, faremo notare che i mutamenti che distinguono la fauna triassica nei confronti della precedente sono di ... Leggi Tutto

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne Giuseppe Montalenti Zoologo francese, nato a Étampes (Seine-et-Oise) il 15 aprile 1772, morto a Parigi il 19 giugno 1844. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, [...] con le relative apofisi e coste (le appendici) o il parallelo fra la conchiglia dei Cefalopodi e il guscio dei Chelonî. Spingendosi anche più oltre, col desiderio di dimostrare l'unità del piano di organizzazione nel regno animale, nel 1830 presentò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne (1)
Mostra Tutti

Polmone

Universo del Corpo (2000)

Polmone Gabriella Argentin e Carlo Grassi I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] che nella maggior parte dei Rettili squamati sono sacciformi come negli Anfibi; ma già nei Varanidi (varani) e poi nei Cheloni (testuggini) e nei Loricati (coccodrilli) la struttura interna si complica per la presenza di setti che dividono i polmoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polmone (6)
Mostra Tutti

tegumento

Enciclopedia on line

tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] corneo rappresentato dalle squame cornee, cui si associa in genere uno scheletro dermico osseo come nei Coccodrilli e nei Cheloni. Negli Uccelli il t. è sottile e ricoperto di penne che ne sono caratteristica esclusiva e adempiono a funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INVERTEBRATI – ECHINODERMI – COCCODRILLI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tegumento (2)
Mostra Tutti

Stomaco

Universo del Corpo (2000)

Stomaco Daniela Caporossi Francesco Angelico Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] , ripiegato a U o tubulare. Nei Rettili squamati ha una forma rettilinea, mentre tende a curvarsi nei Rettili cheloni e loricati. Negli Uccelli si riconoscono due porzioni: uno stomaco ghiandolare, anteriore, che svolge la tipica funzione digestiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO – BRUCIORE RETROSTERNALE – TESSUTO CONNETTIVALE – MALATTIE AUTOIMMUNI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stomaco (4)
Mostra Tutti

ovario

Enciclopedia on line

Botanica Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] e nastriformi; negli Anuri sono associati ai cosiddetti corpora adiposa che sembra funzionino come riserve di grasso. Nei Cheloni e nei Coccodrilli sono compatti e simmetrici, mentre nei Serpenti il destro spesso è più lungo del sinistro. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – VASI SANGUIGNI – ELASMOBRANCHI – FIBRE NERVOSE

Spalla

Universo del Corpo (2000)

Spalla Patrizia Vernole In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] presenza e l'ossificazione di uno o più elementi. Per es., nei Loricati (coccodrilli) mancano completamente le clavicole, nei Cheloni (tartarughe) il cinto, situato tra scudo e piastrone del guscio, ha la forma di due tripodi, costituiti da scapola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – GABBIA TORACICA – ARTO SUPERIORE – CINTO PELVICO – ARTI PELVICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spalla (3)
Mostra Tutti

Esofago

Universo del Corpo (1999)

Esofago Daniela Caporossi e Red. L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] lunghezza considerevole in rapporto alla lunghezza del collo ma, contemporaneamente, le sue pareti si assottigliano. In alcuni Cheloni (tartarughe), la parete esofagea contiene papille corneificate che trattengono la preda. Negli Uccelli l'esofago si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTESTINO RETTO – NERVI TRIGEMINO – TUBO DIGERENTE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esofago (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
chelònî
cheloni chelònî s. m. pl. [lat. scient. Chelonia, dal gr. χελώνη «tartaruga»]. – Ordine di rettili, detti anche testudinati, cui appartengono le tartarughe.
chelònia
chelonia chelònia s. f. [lat. scient. Chelonia, dal gr. χελώνη «tartaruga»]. – Genere di tartarughe della famiglia chelonidi; particolarmente cacciata per le sue carni prelibate è la specie Chelonia mydas, che può raggiungere la lunghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali