• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [36]
Economia [16]
Diritto [15]
Diritto comunitario e diritto internazionale [8]
Arti visive [7]
Storia [6]
Geografia [5]
Letteratura [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Europa [3]

Tennyson Turner, Charles

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tennyson Turner, Charles Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1808 - Cheltenham 1879), fratello di Alfred (v.); studiò a Cambridge, dove si laureò nel 1832, e divenne nel 1837 vicario designato di [...] Grasby. Poeta delicato e immaginoso, compose moltissimi sonetti, tra i quali va ricordato in questa sede D. and Beatrice at Portinari's evening party (in " International Review " III [1876] 49; ripubbl. ... Leggi Tutto

Bailey, Samuel

Enciclopedia on line

Bailey, Samuel Studioso inglese di filosofia e di economia (Sheffield 1791 - Cheltenham 1870); seguace dell'empirismo nella teoria della conoscenza e dell'utilitarismo in etica, fu noto soprattutto per la sua critica [...] alla teoria della visione di Berkeley (Review of Berkeley's theory of vision, 1842) e per A critical dissertation on the nature, measure and causes of value (1825, rist. 1931), che con acume e originalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTILITARISMO – CHELTENHAM – EMPIRISMO – SHEFFIELD – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bailey, Samuel (2)
Mostra Tutti

MacKenzie, Dan Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)

MacKenzie, Dan Peter McKenzie, Dan Peter. ‒ Geofisico britannico (n. Cheltenham 1942). Completati gli studi universitari e conseguito il PhD alla University of Cambridge, si applicò in modo originale [...] allo studio della convezione nell’interno della Terra mettendo a frutto le sue conoscenze di matematica, fisica e termodinamica. Con le prime pubblicazioni degli anni Sessanta ha introdotto i termini della ... Leggi Tutto

PHILLIPPS, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILLIPPS, Sir Thomas Seymour de Ricci Bibliofilo inglese, nato a Manchester il 2 luglio 1792, morto a Thirlestane House (Cheltenham) il 6 febbraio 1872. Verso il 1820 cominciò a formare la sua collezione [...] di manoscritti, la più vasta che un privato abbia mai posseduta. Nel suo castello di Middlehill, e poi a Thirlestane House, dove ancora esiste metà della raccolta, egli riunì circa 40.000 manoscritti, ... Leggi Tutto

DOBELL, Sydney Thompson

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta inglese, nato a Cranbrook (Kent), il 5 aprile 1824, morto il 22 agosto 1874. Passò quasi tutta la sua vita a Cheltenham, nel Gloucestershire, esercitando per qualche tempo il mestiere del mercante [...] di vino. Dopo il 1862 trascorse varî inverni in Italia, Spagna e Francia; nel 1866 a Pozzuoli, cadendo, si produsse una frattura che lo rese invalido per il resto della vita. Simpatizzava entusiasticamente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – CHELTENHAM – POZZUOLI – FRANCIA

MYERS, Frederick William Henry

Enciclopedia Italiana (1934)

MYERS, Frederick William Henry Emilio Servadio Poeta, filosofo e scienziato inglese, nato a Keswick (Cumberland) il 6 febbraio 1843, morto a Roma il 17 gennaio 1901. Manifestò giovanissimo un particolare [...] greci e latini, soprattutto per Virgilio, le cui opere imparò quasi interamente a memoria. I suoi primi saggi di poesia al Cheltenham College, dove entrò a 13 anni, attirarono sulla sua brillante personalità l'attenzione di maestri e di conoscenti, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYERS, Frederick William Henry (1)
Mostra Tutti

MONIER-WILLIAMS, Sir Monier

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIER-WILLIAMS, Sir Monier Ambrogio Ballini Indianista, nato il 12 novembre 1819 a Bombay da genitori inglesi. Compiuti gli studî di sanscrito a Oxford, alla scuola di H. Wilson, uno dei primi illustri [...] cattedra di sanscrito nel 1860, dopo che, per qualche anno, aveva insegnato sanscrito, persiano e hindustānī a Haileybury e a Cheltenham. Morì a Cannes l'11 aprile 1899. Notevolissimo fu il contributo dato dal M.-W. allo studio del sanscrito con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONIER-WILLIAMS, Sir Monier (1)
Mostra Tutti

Cragg, Tony

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Cragg, Tony (propr. Anthony) Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] Producers Research Association, 1966-1968). In seguito, dopo aver frequentato il Gloucestershire College of Arts and Technology di Cheltenham (1968-1970), ha studiato pittura e scultura rispettivamente alla Wimbledon School of Art (1970-1973) e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – BARCELLONA – DÜSSELDORF

BARNETT, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Cantante prima, poi compositore. Nacque il 15 luglio 1802 a Bedford: esordì a 11 anni, nell'opera Il Naufragio dell'Arnold. Passò nel 1815 al Covent Garden di Londra, ma avendo perduta la voce, si diede [...] , che studiò col Ries. È autore di messei di varia musica da camera e orchestrale, di opere teatrali, quali Fair Rosamond, Farinelli, La silfide della montagna, e anche di un metodo di canto (Londra 1844). Morì il 17 aprile 1890 a Cheltenham. ... Leggi Tutto
TAGS: CHELTENHAM – LONDRA

ROBERTSON, Frederik William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, Frederik William Predicatore inglese, nato a Londra il 3 febbraio 1816, morto a Brighton il 15 agosto 1853. Figlio di un capitano di artiglieria e preparatosi alla carriera delle armi fu invece, [...] fosse allora solo moderato. Ordinato nel luglio 1840 ebbe dapprima una cura a Winchester, e nel 1842 a Cheltenham. Superata una crisi di coscienza, nell'agosto 1847 fu nominato ministro della Trinity Chapel di Brighton rivelandosi ben presto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali