Luminescenza dovuta a una reazione chimica che avviene a temperatura ambiente e senza produzione di calore, ma con emissione di luce; può considerarsi come il processo inverso della reazione fotochimica. Si ha c., per es., nell’ossidazione con acqua ossigenata in soluzione alcalina dell’alcol metilico ed etilico, della glicerina, della mannite; nella reazione dei metalli alcalini con cloro e fluoro; ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] una metodica di laboratorio per il dosaggio dell'ATP. Nel 1967 E. B. Ridgway e C. C. Ashley utilizzarono la chemiluminescenza per mettere a punto un metodo per il dosaggio del Ca2+ libero nelle cellule viventi utilizzando la fotoproteina della medusa ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] perdono una parte dell’energia acquisita sotto forma di energia luminosa, si ha la chemiluminescenza. Sia la bioluminescenza sia la chemiluminescenza sono state applicate con successo in studi biochimici sul metabolismo per la determinazione delle ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] l'α1-antitripsina nei siti di infiammazione, contribuendo in tal modo al danno proteolitico (v. Weiss, 1986).
La chemiluminescenza è un saggio utile per valutare lo ‛stress ossidativo' in organelli isolati, cellule intere e organi perfusi (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dagli esperimenti, e viene attualmente applicata in svariati settori che riguardano la fotosintesi, i polimeri conduttori, la chemiluminescenza e la corrosione. A Marcus è stato attribuito il premio Nobel 1992 per la chimica.
Chiarita e completata ...
Leggi Tutto
chemiluminescenza
chemiluminescènza s. f. [comp. di chemi(o)- e luminescenza]. – Luminescenza (detta anche chimicoluminescenza) dovuta a una reazione chimica che avviene a una temperatura alla quale normalmente non si ha emissione di luce...