Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] una sorgente di emissione non termica. È stato provato che la radiazione dell'aura non è altro che una chemiluminescenza dovuta alla perossidazione dei lipidi alla superficie della pelle e caratterizzante la saturazione dei tessuti con ossigeno, il ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] all'emissione di luce osservabile con un sistema di amplificazione delle radiazioni emesse. Questo processo, noto come chemiluminescenza, risulta deficitario, per esempio, in una grave condizione patologica nota come malattia cronica granulomatosa (v ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] l'α1-antitripsina nei siti di infiammazione, contribuendo in tal modo al danno proteolitico (v. Weiss, 1986).
La chemiluminescenza è un saggio utile per valutare lo ‛stress ossidativo' in organelli isolati, cellule intere e organi perfusi (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dagli esperimenti, e viene attualmente applicata in svariati settori che riguardano la fotosintesi, i polimeri conduttori, la chemiluminescenza e la corrosione. A Marcus è stato attribuito il premio Nobel 1992 per la chimica.
Chiarita e completata ...
Leggi Tutto
chemiluminescenza
chemiluminescènza s. f. [comp. di chemi(o)- e luminescenza]. – Luminescenza (detta anche chimicoluminescenza) dovuta a una reazione chimica che avviene a una temperatura alla quale normalmente non si ha emissione di luce...