In fisica, uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche; nella l. l’emissione consegue a transizioni energetiche di elettroni legati, eccitati in qualsiasi modo [...] la l. origina, si parla, specificamente: di bioluminescenza, se la l. ha la sua causa in processi biochimici; di chemiluminescenza se è dovuta a reazioni chimiche; di elettroluminescenza, se provocata da fenomeni elettrici o da cariche elettriche; di ...
Leggi Tutto
fiamma
fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] , appunto, alla presenza di talune specie di radicali liberi (CH, per es.). ◆ [CHF] F. fredda: lo stesso che chemiluminescenza (←). ◆ [STF] [ACS] F. sensibile: rivelatore acustico del passato, costituito dalla f. emessa da un becco a gas provvisto ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] caso si sfrutta la reazione dell’NO con l’ozono, che produce diossido di azoto NO2 in stato eccitato. La s. di chemiluminescenza si applica anche nell’analisi di microorganismi in prodotti alimentari e nell’acqua.
S. Raman. La s. Raman (➔ Raman, sir ...
Leggi Tutto
chemiluminescenza
chemiluminescènza s. f. [comp. di chemi(o)- e luminescenza]. – Luminescenza (detta anche chimicoluminescenza) dovuta a una reazione chimica che avviene a una temperatura alla quale normalmente non si ha emissione di luce...